Di Salvatore Sassano
Batterie di ragazzi suddivisi per quartiere assaltavano la crucicchia,la cava,il boschetto alla ricerca di frasche,frasconi,cipponi e strippune per l’allestimento della propria fanoia.Epiche battaglie con i proprietari di appezzamenti che si vedevano“rubare” la legna(rami secchi)accuratamente composta sotto gli alberi.Eravamo dei piccoli marines,organizzatissimi e quasi sempre portavamo il “bottino” a casa!I meno temerari giravano casa per casa con risultati scarsi:cassette di legno,qualche frasca e null’altro.Nel pomeriggio cominciava la costruzione della fanoia.Non era una gara,non c’erano premi era uno dei momenti più attesi dell’anno e basta.Alle prime luci della sera il paese si accendeva di allegria,di suoni e di canti.Ogni quartiere,ogni strada aveva la fanoia più bella,più grande…. più calda.Un rito.Incantava quel fuoco,qualcosa di mistico,lo vegliavamo fino a notte inoltrata,fino all’ultima patana inte la sciniscia!Poi quel fuoco si spense!Si riaccese in altri modi ma non fu più la stessa cosa!
Da altre categorie

Dal cuore di Vieste, un luglio in musica con il Festival Cristalda & Pizzomunno
redazione - 29 Giugno 2025
