Quattro appuntamenti per il tradizionale ed affermato Presepe Vivente di Rignano Garganico, giunto alla edizione numero 21. Si comincerà il 19 dicembre , dalle ore 9.00 alle 13.00 con la presentazione dell’itinerario dell’evento alle autorità e alle scuole. Nuova apertura il 26 dicembre, dalle ore 16.00 alle 21.00, con l’apertura al pubblico. Si ripeterà i giorni 30 dicembre e 6 gennaio 2019, allo stesso orario. Il Presepe si svolge con una serie di botteghe ed usanze, la cui distribuzione occupa l’intero Borgo Antico di origine e fattura medievale.
Sull’evento c’è stata in passato persino la pubblicazione di un libro “Natale tra ieri ed oggi. Usi e costumi di Rignano Garganico” edito dalla Regione Puglia nell’anno 2000, dove sono spiegate in modo esaustivo, oltre alle finalità didattiche, anche gli antichi usi e costumi della civiltà contadina, quelli appunti rappresentati durante le serate.
Altresì, l’ambientazione e l’aria che si respira nel centro storico non è affatto lontana da quella dove si è svolta la natività del Cristo, a Betlemme. Tanto, a cominciare dalle medesima denominazione del posto, chiamato appunto La Rotte (La Grotta), composto da case – grotte in serie, in parte costruite con pietre e, per il resto, incavate nelle rocce calcaree.
Da altre categorie

Il Presidente della Camera Lorenzo Fontana in visita ai luoghi di San Pio: “Sempre un’emozione profonda”
redazione - 16 Agosto 2025
𝐋𝐚 𝐍𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝟑 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞: 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞, 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐫𝐢𝐜𝐜𝐚, 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞
redazione - 14 Agosto 2025