CLICCA QUI PER VOTARE
L’Italia è costellata di luoghi unici, speciali perché legati alla nostra identità e ai nostri ricordi. Piccoli o grandi, famosi o sconosciuti, i luoghi compongono e raccontano la storia di ognuno di noi: un sogno, una scoperta, un traguardo, una certezza, una gioia, un rifugio. Vederli in stato di degrado o di abbandono, senza le cure necessarie né adeguata valorizzazione, ci rattrista come se perdessimo parte di noi stessi.
Lo strumento per contribuire a salvarli è la 9ª edizione de I Luoghi del Cuore, il censimento nazionale dei luoghi italiani da non dimenticare, promosso dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo, che si svolgerà fino al 30 novembre 2018.
Il luogo che vi vogliamo segnalare è uno dei simboli di San Giovanni Rotondo: la chiesa (purtroppo quasi diruta) di Sant’Egidio a Pantano.
L’esistenza della chiesa di Sant’Egidio è attestata la prima volta nel 1086, in un atto di donazione del conte normanno Enrico, signore di Monte Sant’Angelo, della chiesa stessa e di altre terre circostanti, comprendenti anche il lago, all’abbazia benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni. All’atto della donazione, i monaci cavensi entrarono in possesso non solo della chiesa, già diroccata o ancora in costruzione, ma anche di numerose terre e del diritto di pesca nel pantano.
La chiesa originariamente era con molta probabilità costituita da un piccolo nucleo che, grazie all’operosità dei monaci, venne ampliato e arricchito di tutte le suppellettili necessarie all’officiatura e alle celebrazioni.
A questo link la storia della chiesa di Sant’Egidio
Da altre categorie

𝐆𝐑𝐀𝐍𝐃𝐄 𝐀𝐓𝐓𝐄𝐒𝐀 𝐀 𝐕𝐈𝐄𝐒𝐓𝐄 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐀 𝟗^ 𝐄𝐃𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄 “𝐋𝐀 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐈𝐌𝐀𝐍𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐎𝐋𝐈𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓”
redazione - 21 Agosto 2025
A Vieste l’ultimo appuntamento di “Letteratura e Territorio”Summer Edition con Ermal Meta
redazione - 19 Agosto 2025