Canonizzazione di Padre Pio.
16 giugno 2002: giorno consegnato alla storia.
Roma sembrava imbevuta di luce divina. La felicità pervadeva l’animo di tutti, vecchi, giovani, donne, bambini.
Fiume di fedeli applaudiva al grido di “Viva Padre Pio”. Molti piangevano per la commozione. Il sole brillava di luce soprannaturale.
Piazza San Pietro era stipata fino all’inverosimile quando il Santo Padre, Giovanni Paolo II, ha dato inizio alla solenne cerimonia. Padre Pio, da tempo già santo per la gente, veniva ora proclamato Santo dal vicario di Cristo.
Francesco Forgione, figlio di poveri contadini, nato in un umile casetta a Pietrelcina, dopo essere divenuto sacerdote tra le schiere del poverello di Assisi e di aver fecondato con l’amore di Cristo il cuore di un numero incalcolabile di fedeli, era così additato dal Sommo Pontefice quale luminoso esempio di virtù a tutta la Chiesa universale.
Se pur il caldo era asfissiante, con un termometro che misurava 40 gradi circa, tutti erano felici di poter onorare Padre Pio e di ringraziare il Signore per il grande “dono ricevuto”.
Da altre categorie

La premier Giorgia Meloni a sorpresa in visita in una masseria di San Giovanni Rotondo
redazione - 21 Agosto 2025
𝐆𝐑𝐀𝐍𝐃𝐄 𝐀𝐓𝐓𝐄𝐒𝐀 𝐀 𝐕𝐈𝐄𝐒𝐓𝐄 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐀 𝟗^ 𝐄𝐃𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄 “𝐋𝐀 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐈𝐌𝐀𝐍𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐎𝐋𝐈𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓”
redazione - 21 Agosto 2025