Una grande partecipazione ha caratterizzato l’Assemblea annuale dei Soci della Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo, svoltasi domenica 18 maggio nell’Auditorium dell’Hotel Parco delle Rose della città di San Pio. Un appuntamento molto atteso, che ha visto riunirsi centinaia di Soci a conferma del radicato senso di appartenenza che lega le Comunità alla Banca.
I Soci, all’unanimità, hanno espresso il voto favorevole al bilancio 2024, approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 13 marzo scorso. Un esercizio che ha confermato la solidità patrimoniale dell’Istituto e la bontà delle strategie adottate, nonostante il contesto generale complesso.
Il 2024 è stato un anno di consolidamento patrimoniale e di contenimento dei rischi con l’utile di esercizio che si è attestato oltre i 9 milioni di euro.
I Fondi propri hanno raggiunto gli 81,28 milioni di euro e il Cet 1 Ratio si è portato al 26,34%, ben al di sopra della media nazionale del sistema bancario.
«Questi risultati – ha dichiarato il Presidente, Giuseppe Palladino – sono frutto della fiducia che Soci e Clienti continuano a riporre nella nostra Banca. Ma soprattutto sono il frutto di un lavoro di squadra fondato su valori cooperativi autentici. Operare nel rispetto delle norme pensate per grandi realtà internazionali non è semplice per una banca di territorio come la nostra, ma grazie alla competenza, alla passione e all’impegno condiviso, siamo riusciti a rafforzare il nostro ruolo al servizio del bene comune.»
Da un punto di vista strategico, il 2024 si è caratterizzato per una politica di ulteriore rafforzamento nei Comuni in cui la presenza della Banca è oramai storica e di espansione, in termini di clientela, nei Comuni in cui la Banca ha avviato la propria operatività negli ultimi anni.
La BCC ha inoltre registrato un importante aumento della raccolta totale – pari a oltre 900 milioni di euro. Gli impieghi verso la clientela si sono mantenuti stabili a 517 milioni di euro, in linea con i dati dell’anno precedente. Il totale delle masse amministrate ha, quindi, toccato 1,4 miliardi di euro.
Il 2024 ha visto anche un poderoso rilancio delle attività sociali e culturali e di solidarietà promosse direttamente dalla Banca, che si sono sommate al già attivo circuito virtuoso di sostegno delle iniziative istituzionali e delle associazioni presenti nel nostro territorio.
«Siamo una banca che ascolta, che investe nelle relazioni e che sceglie di crescere insieme alla propria comunità – ha sottolineato il Direttore Generale, Luca Pin –. Continueremo su questa strada, fatta di dialogo diretto con i nostri Soci e Clienti, per sostenere lo sviluppo locale e costruire insieme un futuro più equo e sostenibile.»
Nel corso della mattinata, i Soci hanno potuto effettuare lo screening della Vitamina D, grazie alla presenza di un’equipe sanitaria operante nel Camper della Salute di Gargano Vita.
L’Assemblea si è conclusa con il ringraziamento unanime del Consiglio di Amministrazione, della Direzione e del personale a tutti i Soci per il loro fondamentale contributo. La loro partecipazione numerosa e attiva è la dimostrazione più autentica di una cooperativa che continua a mettere al centro le persone e il territorio.
Da altre categorie


