Cchiù sotta la cima
de Muntecalve,
alla sulagna,
jè cumparsa na mana de gegante
aparta a jummadda.
Pare na ‘mprèsa na vadda
appèsa a summudagghia.
Inte la chianta della mana sbuccia
nu vèrde fute e li dètera
so’ chelonne de roccia.
‘Mponta a nu dite sta tèsa
la Madonna ‘Mmaculata
ghianca cu na cinta azzurra
e squaccia nu serpante
che c’èva appadrunate
dellu ‘ntère tenemènte.
Dall’alba all’alba
uarda attume la via
che fanne li devote
di Sante Patre Pie
a San Mecale Arcangiule.
L’à’ accumpagnata matina matina
na frotta d’ àngiule
ballanne na fantasia
che aiènchie la muntagna
de frenesia santa.
Giovanni Scarale
Madonna a Montecalvo
Più sotto la cima
di Montecalvo,
a solatio,
è comparsa una mano di gigante
aperta a giumella.
Pare una macchia una valle
appesa come medaglia.
In pianta di mano si apre
un verde folto e le dita
sono colonne di roccia.
Sulla punta di un dito sta tesa
la Madonna Immacolata
bianca con fascia azzurra
e schiaccia un serpente
che si era impadronito
dell’ intero tenimento,
Dall’alba all’alba
guarda intorno la via
che fanno i devoti
di San Padre Pio
e San Michele Arcangelo.
L’hanno portata di mattina presto
una frotta d’ angeli
ballando una fantasia
che riempie la montagna
di frenesia santa.
Giovanni Scarale
Da altre categorie

Inaugurato all’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza il nuovo tomografo PET TAC
redazione - 3 Aprile 2025