La valle del Sorbo è una breve incisione carsica, lunga circa 1,5 km intagliata nelle ripide pareti sub-verticali del versante meridionale del promontorio.
Due i siti archeologici di maggiore interesse: la grotta del Brigante posta all’interno della valle e la Mass. Bramante posta alla sua terminazione.
La grotta del Brigante è una lunga cavità di interstrato, più volte occupata dall’uomo anche in tempi recenti come riparo per le greggi.
Al suo interno sono stati rinvenuti materiali ceramici del Neolotico e dell’età del Bronzo.
All’età romana sono invece datati degli oggetti fittili rinvenuti presso masseria Bramante.
Fonte Parco Nazionale del Gargano
Da altre categorie


“Essere concreti con la fantasia”. Felice Limosani torna a Rignano Garganico
redazione - 23 Agosto 2025
