Don Luigi Ciotti su braccianti morti in un incidente stradale.
Questo sistema sembra aver dimenticato che il lavoro è la base della dignità della persona, e che questa dignità si garantisce con i diritti, con la sicurezza, con la giusta retribuzione.
Altrimenti abbiamo lo sfruttamento se non la schiavitù. Oggi, 12 persone morte, tre ferite. Sabato scorso, 4 persone morte, 4 ferite. Tutti migranti impegnati in Puglia nel lavoro dei campi. Non possiamo parlare di fatalità.
Incidenti di questo genere si ripetono da tempo, da anni, dall’epoca in cui a lavorare nei campi erano soprattutto nostri connazionali. Abbiamo oggi una buona legge sul caporalato, che però deve essere messa in condizione di funzionare.
Ma c’è a monte una questione più generale che riguarda il lavoro. Questo sistema sembra aver dimenticato che il lavoro è la base della dignità della persona, e che questa dignità si garantisce con i diritti, con la sicurezza, con la giusta retribuzione.
Altrimenti abbiamo lo sfruttamento se non la schiavitù. Di fronte a quelle morti bisogna stare in silenzio, ma poi occorre chiedersi in che genere di mondo vogliamo vivere. Se in quello dove il lavoro è un diritto e un libero contributo al bene comune, o in quello, che sempre più cupamente si annuncia, dove l’essere umano sfrutta il suo prossimo e c’è solo posto per gli egoisti, per gli indifferenti, per i potenti e per i corrotti.
Perché se è il primo mondo quello che vogliamo, non è più possibile assistere inerti a questo olocausto di vita e di speranza.
Luigi Ciotti, presidente Libera e Gruppo Abele
Da altre categorie

Il Presidente della Camera Lorenzo Fontana in visita ai luoghi di San Pio: “Sempre un’emozione profonda”
redazione - 16 Agosto 2025
𝐋𝐚 𝐍𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝟑 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞: 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞, 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐫𝐢𝐜𝐜𝐚, 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞
redazione - 14 Agosto 2025