Foto di Leonardo Ricucci
Le Fracchie sono delle enormi torce di legno, costruite dagli abitanti di San Marco in Lamis, che vengono utilizzate per accompagnare la Madonna Addolorata durante la processione del Venerdì Santo.
Con queste torce di enormi dimensioni la notte di San Marco in Lamis viene illuminata, così da permettere alla Madonna di andare alla ricerca del figlio Gesù morto.
Sembra che le origini di questo rito risalgano ai primi anni del XVIII secolo, epoca di edificazione della chiesa dell’Addolorata e le sue ragioni, oltre che di ordine religioso e devozionale, vadano collegate anche ad una motivazione di ordine pratico riconducibile alle precise condizioni fisiche dell’abitato.
Infatti, quando venne costruita (1717), la chiesa dell’Addolorata si trovava fuori del centro abitato e lì sarebbe rimasta fino all’ultimo ventennio del XIX secolo. Una collocazione questa che sollecitò la fantasia degli abitanti, i quali pensarono di illuminare con le fracchie la strada che la Madonna percorreva dalla sua chiesa fino alla Collegiata, dove era custodito il corpo del Cristo.
E’ un momento carico di dolore e di fede. Le strade stesse di San Marco in Lamis pare che brucino di mille fuochi. E’ uno dei riti più belli della Settimana Santa in Italia. Uno dei riti più belli della Pasqua.
Da altre categorie

La premier Giorgia Meloni a sorpresa in visita in una masseria di San Giovanni Rotondo
redazione - 21 Agosto 2025
𝐆𝐑𝐀𝐍𝐃𝐄 𝐀𝐓𝐓𝐄𝐒𝐀 𝐀 𝐕𝐈𝐄𝐒𝐓𝐄 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐀 𝟗^ 𝐄𝐃𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄 “𝐋𝐀 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐈𝐌𝐀𝐍𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐎𝐋𝐈𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓”
redazione - 21 Agosto 2025