00:00:00
16 Nov

GenerAzioni alla Pari”: all’ITET Di Maggio un evento Edufin dedicato all’imprenditorialità per studenti e studentesse del territorio

San Giovanni Rotondo – Il 20 novembre l’Aula Magna dell’ITET “Luigi Di Maggio” si trasformerà in un laboratorio di idee, innovazione e consapevolezza grazie all’evento “GenerAzioni alla Pari con Economia in azione”, iniziativa inserita nel calendario ufficiale del Mese dell’Educazione Finanziaria – Novembre Edufin, promosso dal Comitato per l’Educazione Finanziaria del Governo italiano.

https://www.comitatoeducazionefinanziaria.gov.it/it/news-eventi/mese_educazione_finanziaria/2025/event_20251016115032.html

L’evento, approvato con esito positivo dal Comitato e pubblicato sulla piattaforma nazionale, rientra tra gli appuntamenti riconosciuti meritevoli di contribuire alla diffusione della cultura economica e della parità di genere tra le nuove generazioni.

Un’iniziativa che unisce scuole, istituzioni e imprese

Promosso da JA Italia e realizzato in collaborazione con Economia in azione, il Comune di San Giovanni Rotondo, la Camera di Commercio di Foggia, la BCC locale e l’Università di Foggia, l’appuntamento coinvolgerà non solo gli studenti dell’ITET, ma anche diverse classi delle scuole secondarie di I grado del territorio e una classe della scuola primaria.

La mattinata si aprirà con i saluti istituzionali del Dirigente scolastico, dei rappresentanti degli Istituti Comprensivi cittadini, dell’Università di Foggia, del Direttore commerciale della BCC di San Giovanni Rotondo, insieme al Sindaco e all’Assessoredel Comune, tutti partner di “Economia in azione”, l’ecosistema che riunisce scuole, enti locali, imprese e professionisti impegnati nella promozione della cultura economica tra i giovani.(Vedi locandina)

Un fronte comune che conferma la volontà condivisa di investire nello sviluppo delle competenze economiche, digitali e imprenditoriali delle nuove generazioni.

Progetti, creatività e lavoro di squadra

Uno dei momenti più attesi sarà la presentazione dei team dell’ITET “Di Maggio”:
ARBORE, Cash Trash, Bus-Innes, Equal Employ e Ri.genZ, gruppi di studenti e studentesse del “Di Maggio” che negli ultimi mesi hanno sviluppato idee imprenditoriali con un impatto sociale ed economico concreto.

Seguirà un workshop di educazione finanziaria curato da JA Italia, occasione preziosa per discutere di scelte economiche, gestione del denaro e consapevolezza verso il futuro.

Laboratori e attività per “reinventare” il domani

A partire dalle 10:45 gli studenti delle classi 3C, 3E, 3F e 5A dell’IC Dante–Galiani (referenti Proff. C. Cafaro, F. La Riccia e Maestra M. Russo) e gli studenti delle classi 3D, 3F e del Podcast team dell’IC Pascoli–De Bonis (referenti Proff. Borda e Samele) saranno coinvolti in laboratori interattivi nell’ambito del percorso Upshift for Teens – Generazione Pari.
Le attività – dedicate all’autoconsapevolezza, allo sviluppo delle competenze non cognitive e alla scoperta delle professioni del futuro – offriranno ai ragazzi un’occasione concreta per mettere alla prova creatività, spirito critico e capacità di collaborazione.

Restituzione finale e prospettive

La giornata si concluderà con gli interventi dei rappresentanti della BCC di San Giovanni RotondoDott. R. Marchesani, della Dott.ssa F. Urbano, Referente di Sviluppo Lavoro Italia, del Dott. G. Placentino dello Studio Commerciale Placentino e di diverse realtà imprenditoriali del territorio, tra cui il Dott. M. Steduto e P. Gentile (Gest)la Dott.ssa M. E. Ritrovato (Biologica Ritrovato) e B. Di Maggio (Nastrotessil srl).
Gest, impegnata nella filiera del cotone “dal seme alla tessitura”Nastrotessil srl, attiva da anni nella produzione tessile, e Biologica Ritrovato, specializzata nella produzione di olio da olive biologiche, rappresentano tre esempi virtuosi di imprese radicate nel territorio e accomunate da una visione sostenibile, etica e innovativa del lavoro.

Nella fase di restituzione, gli ospiti offriranno ai ragazzi un’analisi concreta dei risultati emersi dai laboratori, evidenziando competenze, potenzialità e prospettive dei progetti presentati. Porteranno inoltre un riscontro diretto dal mondo dell’impresa, illustrando le opportunità di crescita personale e professionale presenti nel territorio.
Un vero ponte tra scuola e lavoro, pensato per motivare i giovani e mostrare loro la concretezza e la realizzabilità delle idee sviluppate in aula.

Due ulteriori elementi arricchiscono l’evento: sarà seguito in diretta e trasmesso all’interno del programma radiofonico “Talenti in azione, voci per l’inclusione” condotto da F. Rinaldi, mentre la copertura giornalistica sarà affidata a Mattea Dragano, giornalista di TeleFoggia.
Entrambi daranno voce ai partecipanti e alle loro riflessioni, offrendo una restituzione corale e partecipata dell’esperienza.

Lascia un Commento

Da altre categorie