Le opere del Paleolitica Street Fest.
Rignano Garganico si trasforma, accogliendo nel proprio tessuto urbano un racconto che unisce arte contemporanea e memoria antichissima.
I murales realizzati dagli artisti in residenza reinterpretano i simboli di Grotta Paglicci, trasformando le vie, le piazze e gli edifici del borgo in un museo a cielo aperto. Ogni opera è un ponte tra la storia del Paleolitico e lo sguardo del presente — un invito a riscoprire il territorio attraverso l’arte.
Le opere:
La comunità degli animali — Giò Pistone
Moto perpetuo — Gods in Love
Radici — Alleg
Legame antico — Vincenzo Suscetta
Dimora — Nian
Un sentito grazie agli artisti per la loro visione, sensibilità e impegno nel lasciare un segno duraturo.
Le opere vi aspettano tra le vie del borgo: venite a scoprirle, a viverle e a farne parte.
Queste le parole del sindaco di Rignano Garganico:
Rignano oggi vive di nuovi colori, di novità artistiche che possono solo creare valore aggiunto. Tra le polemiche si è addirittura messa in discussione la democrazia, come se avessimo mai puntato la pistola contro qualcuno o negato la possibilità di esprimersi. A tanti piacciono, ad altri meno. Non abbiamo fatto altro che lasciare spazio all’interpretazione, al metodo e al pizzico di sana follia propria degli artisti. Di sicuro abbiamo un borgo che brilla di nuove sfumature, nuove attrattive che strizzano l’occhio. E possono solo migliorarci. Rignano è un paese che guarda al futuro con molta più fiducia rispetto a qualche anno fa ed è da esempio per tanti. Fatevene una ragione, anzi dateci una mano coi fatti, non con le chiacchiere. Noi andiamo avanti con la schiena dritta, cercando di sbagliare il meno possibile e certi che solo con l’impegno, la tenacia e “buttando le mani” si possa cambiare la storia.
Da altre categorie

Istituto Comprensivo”Dante-Galiani”: consegna attestati PNRR D.M.65/23 corsi inglese scuola secondaria
redazione - 24 Ottobre 2025





