00:00:00
18 Oct

REspIRA” è la nuova stagione di prosa del Teatro Comunale “Lucio Dalla” di Manfredonia

Un teatro che si fa respiro condiviso, fiato collettivo, consapevolezza ribelle che coltiva il desiderio di cambiare tutto. È questo il senso più profondo di “respIRA”, la nuova stagione teatrale del Teatro Comunale “Lucio Dalla” di Manfredonia. Il cartellone, presentato ieri sera in un incontro aperto alla città e alla stampa, è ideato e sostenuto dal Comune di Manfredonia, da Puglia Culture e da Bottega degli Apocrifi, con il supporto del Ministero della Cultura e della Regione Puglia.

Da fine ottobre al prossimo aprile 2026 sono in programma trentasei titoli, fra cui quindici appuntamenti con la prosa, di cui quattro esclusive regionali; dieci spettacoli domenicali dedicati alle famiglie, quattordici spettacoli mattutini per un totale di ventuno repliche per le scuole, a cui si aggiungono un’orazione civile, una festa di comunità per le famiglie e i giovani spettatori, sette laboratori teatrali, un corso di formazione per gli insegnanti e un percorso di formazione per il pubblico.

Programma della stagione teatrale “respIRA” ​

  1. Prosa: 15 spettacoli, tra cui 4 esclusive regionali. ​ Apertura il 15 novembre 2025 con “Novecento” di Gabriele Vacis e chiusura il 23 aprile 2026 con “Tre sorelle” di Liv Ferracchiati. ​ Altri titoli includono “Diciassette cavallini” di Rafael Spregelburd, “Rosencrantz e Guildenstern sono morti” con Francesco Pannofino, “Anfitrione” con Emilio Solfrizzi e “Mephisto” di Andrea Baracco.
  2. Teatro ragazzi – “Con gli occhi aperti”: 10 spettacoli domenicali per famiglie e bambini, tra cui “La storia di Hansel e Gretel” (26 ottobre 2025), “Cappuccetto Rosso” (28 dicembre 2025) e “Hamelin” (15 marzo 2026). ​
  3. Mattinate per le scuole – “Le mattine del teatro”: 14 spettacoli mattutini con 21 repliche, tra cui “Di magiche storie e montagne incantate” (10-11 ottobre 2025), “Novecento” (15 novembre 2025) e “Sottosopra” (11 aprile 2026). ​

Attività formative e laboratori

  • Corso di formazione: “Educarsi al teatro/Educare al teatro” con incontri in presenza e online, aperto a 30 partecipanti. ​
  • Laboratori: 7 laboratori su teatro, musica, lettura e scrittura, tra cui “Serissime storie per la felicità” (20 ottobre 2025) e “Movimento Urbano” (11 novembre – 5 dicembre 2025). ​

Centro di produzione per l’infanzia e la gioventù ​

Il Teatro “Lucio Dalla” è riconosciuto come Centro di produzione per l’infanzia e la gioventù per il triennio 2025-2027, con attività di ricerca, produzione e formazione per le nuove generazioni. ​

Biglietti e abbonamenti

I prezzi sono accessibili, con riduzioni per over 65, under 26, gruppi di almeno 6 persone e studenti universitari. ​ Il botteghino è aperto dal lunedì al venerdì e nei giorni di spettacolo. ​

Obiettivi della stagione ​

La stagione “respIRA” è un invito a riflettere, condividere e resistere attraverso il teatro, che si fa spazio di incontro, crescita e speranza. ​ Il programma mira a coinvolgere tutte le generazioni, unendo tradizione e innovazione, prosa, danza e drammaturgia contemporanea. ​

Per ulteriori informazioni: ufficiostampa.apocrifi@gmail.com ​ | www.bottegadegliapocrifi.it

Lascia un Commento

Da altre categorie