Il prossimo 28 agosto 2025, alle ore 18.00, la Sala Consiliare del Municipio di Rignano Garganico ospiterà un evento di rilievo: la Lectio Magistralis di Felice Limosani, intitolata “Essere concreti con la fantasia. Linguaggi artistici, tecnologie contemporanee e saperi umanistici tra etica ed estetica”. Interverranno per l’occasione il sindaco Luigi Di Fiore, l’assessore alla cultura Antonio Aniceto e il presidente del Circolo Culturale Giulio Ricci Angelo Riky Del Vecchio.
Felice Limosani, nato proprio a Rignano Garganico nel 1966, che lo ha insignito due anni fa del prestigioso Premio Jalarde, dedicato al brigante ottocentesco Gabriele Galardi, è oggi una delle figure di riferimento nel panorama internazionale delle Digital Humanities e della cultura visuale. Artista multidisciplinare, Limosani si distingue per la sua capacità di fondere discipline umanistiche e tecnologie contemporanee, dando vita a esperienze artistiche immersive che attraversano arte, design e digitale.
Dopo aver iniziato la sua carriera negli anni Ottanta come DJ e produttore musicale, Limosani ha intrapreso un percorso di continua evoluzione, abbracciando il mondo digitale e specializzandosi nella creazione di installazioni artistiche immersive, ambienti fisici e virtuali, e progetti benefit. La sua poliedricità lo ha visto collaborare con brand internazionali di prestigio: fra i progetti più noti spiccano il concept innovativo per Luisaviaroma a Firenze (2002-2015) e le collaborazioni con l’azienda giapponese NTT DoCoMo.
Le opere di Limosani sono state acquisite da istituzioni prestigiose, tra cui la Harvard University (Digital Collections), e l’artista ha curato progetti interdisciplinari insieme ad artisti e istituzioni di alto profilo a livello globale. Autodidatta, Limosani ha costruito la propria formazione sulle basi dell’umanesimo, dell’artigianalità, della tecnologia e di una forte dose di originalità. Oggi vive e lavora a Firenze, dove guida un rinomato studio creativo organizzato come Società Benefit, impegnato nello sviluppo di modelli d’impatto positivo per la società e l’ambiente. Nel suo cuore c’è sempre Rignano, dove è seppellito il papà Benito e tanti affetti dell’infanzia. In paese torna quasi tutti gli anni per far visita alla tomba del genitore e incontrare parenti e amici.
Nelle sue conferenze internazionali, Felice Limosani porta avanti una ricerca che mette il fattore umano sempre al centro delle innovazioni culturali e tecnologiche, reinterpretando il rapporto tra arte, scienza ed etica per creare nuovi linguaggi percettivi e coinvolgenti.
L’incontro di Rignano Garganico sarà un’occasione preziosa per riflettere sul valore della fantasia come strumento concreto per progettare il futuro, attraverso un dialogo aperto tra tradizione e innovazione, etica ed estetica.
Tutta la cittadinanza è invita.

Da altre categorie

𝐆𝐑𝐀𝐍𝐃𝐄 𝐀𝐓𝐓𝐄𝐒𝐀 𝐀 𝐕𝐈𝐄𝐒𝐓𝐄 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐀 𝟗^ 𝐄𝐃𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄 “𝐋𝐀 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐈𝐌𝐀𝐍𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐎𝐋𝐈𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓”
redazione - 21 Agosto 2025
A Vieste l’ultimo appuntamento di “Letteratura e Territorio”Summer Edition con Ermal Meta
redazione - 19 Agosto 2025