A concludere la seconda edizione della rassegna “eVenti d’Organo” sarà il maestro Alessio Colasurdo, che lunedì 12 maggio 2025 alle ore 19,30 si esibirà nella chiesa di Sant’Onofrio anacoreta di San Giovanni Rotondo nel concerto “Quaerendo invenietis – Eredità bachiane”. In programma musiche di Bach, Hindemith e Mendelssohn-Bartholdy.
“eVenti d’Organo”, voluta dal parroco don Leo Abbascià con il coordinamento artistico dell’organista Giovanni Lecce, ha saputo regalare emozioni intense a tutti gli amanti della musica sacra e classica. L’intero ciclo di concerti, che ha visto alternarsi artisti di fama internazionale, ha messo in luce la bellezza e la potenza dell’organo Zanin opus 915, che continua a incantare e a stupire con la sua versatilità e profondità espressiva.
Ogni concerto ha rappresentato un viaggio sonoro attraverso epoche, stili e compositori che hanno segnato la storia della musica per organo. Dai grandi classici barocchi fino alle moderne composizioni contemporanee, il pubblico ha avuto l’opportunità di ascoltare una vasta gamma di repertori, tutti magistralmente eseguiti da artisti che hanno saputo interpretare ogni brano con passione e rigore.
Nel corso di questa seconda edizione, l’organo è stato protagonista assoluto, ma non è stato solo: la rassegna ha anche ospitato un raffinato duo di chitarre, capace di intrecciare timbri e armonie con eleganza e maestria, offrendo un dialogo inedito con il repertorio organistico, ed un soprano lirico, la cui voce ha saputo incantare e commuovere, arricchendo la rassegna con un’intensità rara, accolta con grande entusiasmo da parte del pubblico.
Il pubblico, sempre numeroso e coinvolto, ha risposto con entusiasmo a ogni esibizione, apprezzando gli interpreti che, con la loro sensibilità e virtuosismo, hanno saputo rendere ogni concerto un’esperienza unica. Questo successo è la testimonianza di come la musica per organo, nonostante le difficoltà legate alla sua fruizione e alla sua conoscenza, riesca a suscitare emozioni forti e a creare un legame speciale con gli ascoltatori.
La seconda edizione della rassegna “eVenti d’Organo” si è, in definitiva, confermata come un appuntamento di grande rilevanza culturale, capace di unire la tradizione musicale con la modernità, e di offrire al pubblico un’esperienza sonora in grado di toccare il cuore e l’anima di tutti.
Dopo aver conseguito con lode e menzione gli studi in organo e con lode quelli in composizione al Perosi di Campobasso, sotto la guida rispettivamente dei Maestri Albero Pavoni e Piero Niro, Alessio Colasurdo si trasferisce a Ginevra per perfezionarsi nella classe del maestro Alessio Corti alla prestigiosa Haute École de Musique. In Svizzera porta brillantemente a termine il Master Concert, ottenendo contestualmente l’importante riconoscimento del Premio Pierre Segond, e un percorso post-grade volto al conseguimento del Certificate of Advanced Studies. Ha inoltre l’opportunità di arricchire la sua formazione attraverso gli insegnamenti di Vincent Thévenaz e Marcelo Giannini.
Oltre ad aver partecipato a numerosi corsi di perfezionamento, anche presso realtà particolarmente note, è stato premiato in concorsi organistici nazionali ed internazionali. In particolare ricorda il Primo Premio ex aequo al Premio Nazionale delle Arti (Premio Abbado), il Secondo Premio ex aequo (1° non assegnato) al VII Concorso Organistico Internazionale Organi Storici del Basso Friuli e il 3° premio al VI Concorso Organistico Internazionale Agati-Tronci di Pistoia. È stato inoltre selezionato per la “Excellence Class” dell’International Organ Academy 2024 di Haarlem (Olanda).
Grazie a questi riscontri, conduce un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero per rinomati festival internazionali. Si produce infatti regolarmente come solista e continuista per formazioni cameristico-orchestrali. Ricopre inoltre l’incarico di organista titolare della Cattedrale di Campobasso, dei cori polifonici Trinitas e Jubilate. Collabora stabilmente con il coro Musicanova di Roma e ha curato insieme al padre la biografia di Don Nicola Vitone (“Don Nicola Vitone – Il Maestro di Sepino”, Carrara, BG, 2022), compositore salesiano del secolo scorso. Attualmente è titolare di cattedra di Teoria, Ritmica e Percezione musicale al Conservatorio di musica “Lorenzo Perosi” di Campobasso.
Giovanni Lecce
Coordinatore artistico
Da altre categorie


La BCC di San Giovanni Rotondo celebra 107 anni di storia con un omaggio a Giuseppe Ruberto
redazione - 6 Maggio 2025