Il 9 maggio alle ore 19:30, nel Chiostro “Francesco Paolo Fiorentino”, verrà presentato il nuovo libro di Don Giovanni Ercolino, evento organizzato da San Giovanni Rotondo Free in collaborazione con Elpis. La serata sarà un’occasione per scoprire un’opera che approfondisce il patrimonio storico, spirituale e culturale di San Giovanni Rotondo e del Gargano. L’evento sarà condotto da Alessandro Santarsiero, comunicatore del Gruppo The Skill.
Il testo, che si inserisce nel contesto di una guida storico-turistica, si focalizza sul percorso dell’antica Via Sacra Langobardorum, un itinerario di fede che attraversa il Gargano, terra ricca di storia religiosa e spirituale. Don Giovanni Ercolino ci invita a riscoprire le radici religiose di questa regione, evidenziando come il Gargano, lontano dalla “grande” storia, abbia sviluppato una propria civiltà fatta di uomini e luoghi sacri, testimonianza di una presenza divina radicata nel territorio.
San Giovanni Rotondo viene descritto come un “ultimo rifugio del sacro”, un luogo dove natura e fede si intrecciano. Marcello Cavaglieri, frate domenicano, descrive il Gargano come un santuario naturale, un rifugio scelto dalla religione per la sua natura dura e protettiva. Il Gargano ospita numerosi santuari e luoghi di culto, dall’antica Grotta Scaloria alle necropoli-santuari di Monte Saraceno, fino ai santuari dedicati a Giano e al culto micaelico, testimonianza di un patrimonio spirituale che si estende nel tempo.
Il percorso di fede e pellegrinaggio
Il libro non vuole essere solo una guida turistica, ma un itinerario di fede che ripercorre le tracce degli antichi pellegrini lungo la Via Sacra Langobardorum, un cammino di spiritualità e penitenza che nel Medioevo portava i fedeli a cercare il divino e confessare i propri peccati. L’obiettivo è far sì che i visitatori possano visitare questi luoghi con il cuore, riscoprendo le “magnalia Dei” – le meraviglie di Dio – presenti sulla terra e nella storia dei popoli.
Il ruolo di San Giovanni Rotondo e di Padre Pio
La città di San Giovanni Rotondo, meta di pellegrinaggi e cuore della spiritualità contemporanea grazie a Padre Pio, rappresenta il punto focale di questa esperienza di fede. Il libro mira a mostrare che il fenomeno P. Pio non è casuale, ma inserito in un disegno divino più ampio, in continuità con la storia e la religiosità del territorio garganico.

Da altre categorie


