Oggi, gli amici di Wildboar Bike Club, guidati da Leonardo Ricucci, hanno ripercorso le tracce degli antichi nevaioli.
In sella alle loro due ruote, partendo da “Lu purtone della neve” di Corso Regina Margherita, hanno risalito la Chiazza Ranna per sbucare “fuori le mura” dalla porta nord del borgo antico: “Porta dei Comuni”, non a caso chiamata in gergo “Porta De Suse”.
Da qui, mantenendo la rotta a nord, hanno imboccato la mulattiera “Portamisuso”, che costeggia l’omonimo vallone, che un tempo consentiva ai nostri nonni di raggiungere “funn” e terrazzamenti dove si coltivavano patate e grani antichi (la majorca).
A un certo punto, a margine del sentiero, hanno fatto sosta sul bordo di quella che – stando alle mappe – deve esser stata una delle tante neviere sparse sulle nostre montagne, poi -molto probabilmente – convertita in una vasca per la raccolta delle acque piovane (cisterna o “piscina” scoperta).
Leo & C. hanno inaugurato quella che, in collaborazione con San Giovanni Rotondo Free e Legambiente, ci piacerebbe diventasse una “passeggiata nella memoria” della nostra città per far rivivere storia, usi, tradizioni e antichi mestieri di un borgo federiciano che, col passare del tempo e il venir meno dei nostri nonni, rischiano di restare sepolti sotto il ghiaccio dell’indifferenza.


Da altre categorie

𝐋𝐚 𝐍𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝟑 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞: 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞, 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐫𝐢𝐜𝐜𝐚, 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞
redazione - 14 Agosto 2025
