Riscoprire la campagna, condividendo aria pulita e bellezza. Far comprendere cos’è davvero il biologico.
È per questi motivi che Biologica Ritrovato, azienda agricola di San Giovanni Rotondo condotta dai coniugi Maria Elena e Angelo, ha deciso di mettere a disposizione della comunità i suoi 34 ettari.
Immaginando un parco privato all’interno del grande Parco nazionale del Gargano (il progetto ne ha ricevuto il patrocinio morale), e dando a quest’area un nome che dice tutto.
«È la casa degli ulivi e dei mandorli, è la loro casa – sottolinea Maria Elena Ritrovato, titolare dell’azienda – noi esseri umani siamo solo detentori e custodi di un patrimonio che va protetto affinché venga consegnato, se possibile anche migliore, alle future generazioni. Io e Angelo siamo stati ispirati dal nostro amato Lucio Maria, che il 16 luglio compirà tre anni».
«Della casa era necessario individuare “l’ingresso” – spiega Angelo Marino, che ama definirsi “contadino” -, fissare un punto di riferimento da cui partire. Sono stati i brillanti architetti dello studio DDUM di San Marco in Lamis ad ideare un approdo, fatto di sole pietre, alberi e piantine aromatiche, proprio all’inizio dei nostri terreni siti in località “Le Matine”, tra San Giovanni Rotondo e Manfredonia».
Da questo approdo si potrà partire alla scoperta di un paesaggio incontaminato, in cui ulivi, mandorli, alberi da frutta ed erbe spontanee vivono naturalmente con la fauna tipica di questi luoghi, dalle lepri alle poiane, ad innocui rettili ed una varietà infinita di insetti.
In quest’ambientazione, lontana anni luce dalle coltivazioni superintensive, ci si potrà dunque sbizzarrire nell’ideare situazioni ed incontri, concordando con Angelo e Maria Elena escursioni, pic-nic, degustazioni, ma anche dibattiti, momenti formativi ed eventi musicali.
Anche grazie a tale poliedricità, il progetto è stato apprezzato dagli enti che oggi rappresentano autorevolmente il mondo del BIOLOGICO, della DOP e del Turismo ecosostenibile.
Hanno infatti già concesso il loro patrocinio, oltre al Parco nazionale del Gargano: Distretto BioSlow delle Puglie (bioslow.it), Associazione di produttori biologici “ITALIABIO” (italiabio.net), Associazione di produttori biologici “PUGLIABIO“, Consorzio Daunia Verde (consorziodauniaverde.it), SIMTUR, Società italiana professionisti della mobilità e del turismo sostenibile (simtur.it), Consorzio “Movimento Turismo del Vino Puglia“, “Movimento Turismo dell’Olio Puglia” (mtopuglia.it) e Consorzio nazionale “Movimento Turismo dell’Olio” (movimentoturismoolio.it).
I rappresentanti di questi enti, insieme con amici produttori locali, parteciperanno all’inaugurazione, che si terrà venerdì 16 luglio, al tramonto.
In conformità alle norme anti covid, si potrà accedere solo su invito.–
BIOLOGICA RITROVATO
di Maria Elena Ritrovato
Produzione biologica di olio extravergine di oliva e mandorle, nel Parco Nazionale del Gargano
Sede legale e vendita diretta: contrada Ferrareccia snc
Sede operativa: contrada Miscillo, località Matine
71013 San Giovanni Rotondo (FG) ITALIA
mail info@oliobiologicoritrovato.itweb www.oliobiologicoritrovato.ithttp://www.oliobiologicoritrovato.it/acquisto-olio-online/
https://vimeo.com/biologicaritrovato
https://www.facebook.com/OlioBiologicoRitrovato/
cell. +39 333 1468 189
+39 335 1638 661
Da altre categorie

𝐋𝐚 𝐍𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝟑 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞: 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞, 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐫𝐢𝐜𝐜𝐚, 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞
redazione - 14 Agosto 2025
