L’idea è quella di fare una ricognizione sullo stato dell’arte della sentieristica, bastano pochi minuti per dare il proprio contributo alla nuova iniziativa dell’Osservatorio sangiovannese.
OSEA – Osservatorio Società Economia Ambiente lancia il sondaggio “Sentieri del Gargano”, con particolare attenzione ai sentieri presenti sul Comune di San Giovanni Rotondo.
La sentieristica di San Giovanni Rotondo si distingue da quella degli altri comuni del Gargano per almeno due motivi: la straordinaria ricchezza e varietà di percorsi e l’accesso di molti di essi direttamente dal centro cittadino verso molteplici direzioni (Monte Nero, Altopiano carsico, Monte Calvo, Bosco di Sant’Egidio, Via Francigena, Valloni meridionali). La consapevolezza sempre maggiore di questo patrimonio naturalistico fa contare nella città di San Pio un numero crescente di realtà associative, nate per aggregare sempre più persone intorno alle attività di trekking ed escrursionismo e alla fruibilità del paesaggio.
L’idea del sondaggio è quella di fare una ricognizione sullo stato dell’arte della sentieristica presente sul territorio attraverso la diretta esperienza dei sempre più numerosi camminatori. Coinvolgere gli utenti significa sostanzialmente poter vedere questi posti con gli occhi di chi li attraversa per la prima volta o abitualmente, per carpirne limiti e criticità (accessi chiusi, percorsi dissestati, ecc.), pericoli (alberi pericolanti), eventuali posti di ospitalità o ristoro, potenzialità e prospettive, suggerimenti per chi viene da altre esperienze escursinistiche.
Lo scopo è quello di restituire alla comunità e alle autorità competenti un report dettagliato sulla base del quale fare le opportune riflessioni e creare tavoli di lavoro ad hoc volti ad adottare tutte le misure necessarie per conservare al meglio il patrimonio paesaggistico e mantenerlo sempre più fruibile per tutti.
Il sondaggio è breve, anonimo e aperto a tutti.
Da altre categorie

𝐋𝐚 𝐍𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝟑 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞: 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞, 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐫𝐢𝐜𝐜𝐚, 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞
redazione - 14 Agosto 2025
