Coerente con l’impegno assunto in occasione della marcia della legalità promossa da Libera e don Luigi Ciotti, all’indomani dei gravi e ripetuti episodi criminali registrati soprattutto nel capoluogo all’inizio di quest’anno, l’Università di Foggia ha organizzato un ciclo di seminari il cui obiettivo è invitare l’opinione pubblica a riflettere su cause ed effetti del fenomeno mafioso (a cominciare dalle ricadute socio-economiche) e sulla necessità di combatterlo attraverso un cambiamento di cultura, di mentalità.
Una antimafia sociale quella che si è impegnata a svolgere l’Università di Foggia, un monito alla ribellione ricorrendo però a scienza e conoscenza, un appello rivolto soprattutto a giovani e studenti di ogni ordine. Coinvolti tutti i dipartimenti dell’ateneo, che hanno messo a disposizione strutture, docenti (che, secondo le loro specifiche competenze, hanno accettato di proporre una nuova narrazione della storia, dei cambiamenti della società e del territorio), saggi, saperi, ricerche scientifiche e naturalmente studenti iscritti ai vari corsi di laurea.
«I seminari si caratterizzano non soltanto per il taglio divulgativo, ma hanno la pretesa di analizzare e decodificare i fenomeni criminali avendo presente le peculiarità del nostro territorio, per anni opacizzato dalla presenza di altre emergenze nazionali – dichiara Giandomenico Salcuni, delegato del rettore all’Educazione alla legalità e curatore della rassegna –. Oggi la situazione è radicalmente mutata, lo Stato è più attento, più presente e tutti gli attori istituzionali e sociali sono chiamati da fornire il loro contributo nella riaffermazione della legalità. L’Università di Foggia è presente in prima linea in questa missione, continuando il suo impegno civile da sempre dimostrato».
Il ciclo comincia mercoledì 4 marzo e andrà avanti fino al 3 dicembre 2020, data dell’ultimo appuntamento. Di particolare rilievo il primo incontro a cui prenderanno parte il capo della Procura di Foggia Ludovico Vaccaro, il rettore dell’Università di Foggia Pierpaolo Limone e il direttore del dipartimento di Giurisprudenza Donatella Curtotti.
- Ludovico Vaccaro
Il contrasto giudiziario alla criminalità. L’ufficio del pubblico ministero: compiti, funzioni e organizzazioni
(4 marzo 2020, ore 10,30 – Aula magna dipartimento di Giurisprudenza, largo Giovanni Paolo II, 1 – Foggia) - Giandomenico Salcuni, Massimo Lucianetti, Eugenio Zaniboni
Capitanata criminale e l’anelito alla legalità
(16 marzo 2020 – Dipartimento di Giurisprudenza, aula e ora in corso di definizione) - Fiammetta Fanizza
La transnazionalità delle agromafie
(18 marzo 2020 – Dipartimento di Studi umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della formazione, aula e ora in corso di definizione) - Gabriele Fattori, Giandomenico Salcuni
Religione, radicalizzazione, prevenzione e integrazione
(8 aprile 2020 – Dipartimento di Giurisprudenza, aula e ora in corso di definizione) - Giovanna Celia
Psicologia della responsabilità
(14 aprile 2020 – Dipartimento di Studi umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della formazione, aula e ora in corso di definizione) - Grazia Terrone
Il disagio giovanile e l’importanza della rete di supporto
(21 aprile 2020 – Dipartimento di Studi umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della formazione, aula e ora in corso di definizione) - Fabio Santeramo
Immigrazione, lavoro nero e agricoltura: aspetti etici ed economici
(28 aprile 2020 – Dipartimento di Scienze agrarie, degli alimenti e dell’ambiente, aula e ora in corso di definizione) - Patrizia Resta, Francesca Scionti
Mafie e corruzioni. Smascherare la cultura dell’illegalità
(6 maggio 2020 – Dipartimento di Studi umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della formazione, aula e ora in corso di definizione) - Marco Galli
Interdittive antimafia e contratti della pubblica amministrazione
(8 maggio 2020 – Dipartimento di Economia, aula e ora in corso di definizione) - Carmen Palermo
Sicurezza alimentare: metodi di analisi e controlli
(13 maggio 2020 – Dipartimento di Scienze agrarie, degli alimenti e dell’ambiente, , aula e ora in corso di definizione) - Irene Strazzeri
Dal pathos all’ethos: la cultura femminile della legalità
(22 maggio 2020 – Dipartimento di Studi umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della formazione, aula e ora in corso di definizione) - Daniela Dato, Anna Grazia Lopez
Educatori contro la marginalità. Ripensare la formazione per il sociale
(21 settembre 2020 – Dipartimento di Studi umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della formazione, aula e ora in corso di definizione) - Rossella Palmieri
I mafiusi de la Vicaria: la mafia nella letteratura teatrale
(28 settembre 2020 – Dipartimento di Studi umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della formazione, aula e ora in corso di definizione) - Carmela Robustella
Legalità del mercato del credito e usura
(2 ottobre 2020 – Dipartimento di Economia, aula e ora in corso di definizione) - Lucia Monacis
Ludopatie e usura
(7 ottobre 2020 – Dipartimento di Studi umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della formazione, aula e ora in corso di definizione). - Area di archeologia e storia
Patrimonio ferito. Criminalità, traffici illeciti e distruzione dei beni culturali in Daunia
(5 novembre 2020 – Dipartimento di Studi umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della formazione, aula e ora in corso di definizione) - Leonardo Di Carlo
La mafia fra passato e presente
(12 novembre 2020 – Dipartimento di Giurisprudenza, aula e ora in corso di definizione) - Francesco Violante
Amedeo Feniello: Napoli 1343: le origini di un sistema criminale (Mondadori, 2015)
(23 novembre 2020 – Dipartimento di Studi umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della formazione, aula e ora in corso di definizione) - Luigia Trabace
Contraffazione dei farmaci: il nostro Paese è al sicuro?
(1 dicembre 2020 – Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale, aula e ora in corso di definizione) - Tommaso Cassano
Cannabis light e cannabis terapeutica: facciamo chiarezza
(3 dicembre 2020 – Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale, aula e ora in corso di definizione)