Si è svolto dal 23 al 26 settembre 2025 a Istanbul il Congresso della Società Europea di Chirurgia Vascolare (ESVS), uno degli appuntamenti più importanti a livello internazionale nell’ambito della chirurgia e delle malattie vascolari.
A rappresentare l’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza c’erano i medici Giovanni Mastrangelo e Gabriele Magistro dell’Unità di Chirurgia Vascolare, e la biologa Lucia Lombardi dell’Unità di Ricerca in Emostasi e Trombosi.
È in questa occasione, che la biologa ha presentato il progetto “Intelligenza artificiale e tecnologia indossabile per la diagnosi precoce della trombosi venosa profonda” che ha come obiettivo quello di sviluppare un dispositivo diagnostico indossabile, in grado di monitorare in modo continuo e autonomo la presenza di trombosi venosa profonda, una condizione potenzialmente letale se non diagnosticata e trattata in tempo.
Il progetto è parte dell’iniziativa ThrombUS+, finanziata dal programma Horizon Europe. Coinvolge 18 partner provenienti da 8 Paesi (Grecia, Lituania, Francia, Germania, Stati Uniti, Italia, Finlandia e Spagna) e l’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza vi partecipa con il ruolo di partner clinico esperto nella diagnosi e nella gestione della trombosi venosa.

«La forza del progetto – sottolinea Elvira Grandone, medico responsabile dell’Unità di Emostasi e Trombosi e coordinatrice italiana di ThrombUS+ – risiede nella capacità di lavorare in squadra, mettendo a frutto competenze diverse: dalla medicina alla fisica, dall’ingegneria all’informatica. Il riconoscimento che stiamo ricevendo dai coordinatori europei e dagli altri partner è la dimostrazione concreta che l’unione delle competenze porta a risultati credibili e innovativi».
In Casa Sollievo, il progetto è reso possibile da un lavoro corale svolto dai biologi Donatella Colaizzo, Giovanni Luca Tiscia e Lucia Lombardi e dal data analyst Mario Mastroianno dell’Unità di Ricerca in Emostasi e Trombosi, in collaborazione con il chirurgo vascolare Giovanni Mastrangelo e il radiologo interventista Silvio Maresca, con il supporto scientifico e organizzativo di Francesco Giuliani, direttore dell’Unità di Innovazione e Ricerca.

La biologa Lucia Lombardi presenta il progetto ThrombUS+ nel corso del Congresso della Società Europea di Chirurgia Vascolare (ESVS) a Istanbul
TROMBOSI VENOSA PROFONDA (TVP)
La trombosi venosa profonda (TVP) è una malattia caratterizzata dalla formazione di un coagulo di sangue (detto trombo) in una vena profonda, nella maggior parte dei casi nelle gambe. A volte i coaguli possono frammentarsi in parti più piccole, chiamate emboli, ed essere trasportati fino ai polmoni, dove bloccano il flusso sanguigno causando embolia polmonare, cioè l’infarto del polmone.
I fattori di rischio includono immobilità prolungata, interventi chirurgici, obesità, fumo, gravidanza e alcune terapie ormonali, ma è una patologia che, se diagnosticata precocemente, può essere trattata con efficacia e in molti casi facilmente prevenuta.
Da altre categorie

Rassegna Musicale InConcerto: Duo Voicello in concerto a San Giovanni Rotondo
redazione - 16 Ottobre 2025
Il Gargano celebra 120 anni dalla prima esplorazione della Grotta di Pian della Macina
redazione - 16 Ottobre 2025