00:00:00
17 Oct

IL POLIEDRO DELLA PACE II “Tra ponti e muri”

Carissimi uomini e donne amanti della Pace,

con grande gioia annunciamo la 2° Edizione del Convegno IL POLIEDRO DELLA PACE II, che quest’anno avrà come tema “Tra ponti e muri” che si terrà nei giorni 7-8 Novembre 2025.

E’ vivo il ricordo della prima Edizione celebrata nell’Ottobre 2023 da cui si è avviato il percorso che ha portato la città di San Giovanni Rotondo a pieno titolo tra le cosiddette “città della Pace”.

E’ dunque corale il desiderio dell’Amministrazione Comunale, dell’Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e dell’AIIG- Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, continuare questo percorso culturale e sociale.

Il titolo di questa seconda edizione vuol richiamare un’immagine, dei “ponti e muri”, cara al compianto Papa Francesco, grande costruttore di ponti di Pace e, contemporaneamente, ricordare San Francesco d’Assisi ad 800 anni dal Cantico delle Creature.

Il defunto Pontefice in un discorso agli Scout del Giugno 2015 ebbe a dire: “La pace è come un grande ponte che si costruisce pezzo dopo pezzo, con ogni singolo gesto di pace. I muri invece si costruiscono in un giorno, e si buttano giù in un attimo, ma i ponti costano fatica, si costruiscono con pazienza”.

La Pace si conferma nuovamente non solo come assenza di guerra, ma come impegno costante per la giustizia, il perdono e il dialogo.

Il convegno 2025 sarà un viaggio affascinante attraverso le diverse sfaccettature del poliedro della Pace. La Fede, per riflettere sui principi di perdono e amore come antidoto all’odio. La cultura, l’arte, la letteratura come strumenti di unione e comprensione reciproca. La Geografia e Geopolitica per cercare di comprendere le complesse dinamiche alla base dei conflitti internazionali per promuovere una più efficace cultura del dialogo interculturale. E infine il diritto internazionale, che ci fornisce gli strumenti per costruire un mondo più giusto e sicuro per tutti.

Gli 800 anni del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, ci portano a riflettere sul fatto che la Pace non è solo tra gli uomini, ma anche con la natura e con il nostro prossimo. Un messaggio di profonda attualità, che risuona forte oggi come allora.

Due le novità dell’anno: una maggiore attenzione a docenti e studenti con dei laboratori formativi a loro dedicati sulla Pace attraverso la comunicazione e l’alterità; l’istituzione del 1° Premio “Padre Pio per la Pace” che sarà consegnato a personalità di carattere nazionale o internazionale di particolare rilievo per attività di alto profilo umano, sociale e di promozione della pace e dei diritti umani.

Permetteteci di ringraziare tutti coloro che renderanno possibile questo evento, in primis il Comitato Tecnico Scientifico, tutti i partner e soprattutto i relatori per la loro preziosa disponibilità a condividere con noi le loro conoscenze ed esperienze.

Un invito  a tutti a partecipare e vivere a pieno questi giorni di dialogo, studio e confronto da cui speriamo nascano nuove idee e nuovi progetti.

Ancora una volta benvenuti a San Giovanni Rotondo e da ora dichiariamo ufficialmente aperto il convegno  augurandovi buon lavoro.

Ecco il  link per le iscrizioni bit.ly/poliedropace2025

Lascia un Commento

Da altre categorie