00:00:00
28 Sep

Ripartono le attività di Artefacendo, nodo della Rete Galattica a San Giovanni Rotondo

26 Settembre 2025
169 Views

Ripartono con l’Open Day di lunedì 29 settembre, alle ore 17.00, tutte le attività dei Laboratori Urbani Artefacendo di San Giovanni Rotondo, nodo Galattica del progetto delle Politiche Giovanili della Regione Puglia, sito nell’ala nord dell’ex mattatoio comunale, ad angolo tra via Amigò e via Saragat.

Nei locali dei laboratori urbani culturali, recuperati dal progetto regionale Bollenti Spiriti nel 2010, sta per incominciare il sedicesimo anno didattico della scuola di musica moderna “Novecento”.
La scuola, che in questi anni ha accolto centinaia di ragazze e ragazzi e ha visto crescere professionalmente anche tanti docenti del territorio, divenuti ormai stimati professionisti, prevede corsi di canto, basso, batteria, chitarra, pianoforte.

Con il progetto Galattica, in particolare, è stato avviato un progetto di musica d’insieme, coordinato dal M° Luigi Pagliara, che prevede come follow up la creazione di un’orchestra di chitarra classica.

La dimensione della musica d’insieme è un tratto distintivo della scuola di musica moderna “Novecento”, a cui gli allievi approdano dopo un percorso di formazione articolato su due lezioni settimanali: una collettiva di teoria e solfeggio; l’altra individuale sullo strumento prescelto (canto, basso, batteria, chitarra, pianoforte).

Numerose sono le altre occasioni di incontro e formazione del nodo di San Giovanni Rotondo: il progetto Galattica ha infatti consentito di implementare laboratori di lingue straniere(inglese); laboratori di fumetto; altre attività di formazione professionalizzanti come workshop di videomaking, marketing e comunicazione; startup e cultura d’impresa.

Lo scorso anno il laboratorio di lingua straniere ha avuto un’ottima risposta in termini di partecipazione e ha restituito un dato peculiare: è stato intergenerazionale e ha consentito di maturare una esperienza costruttiva tra persone di età e percorsi di vita diversi.

Ad arricchire la vita dei Laboratori Urbani Artefacendo anche quest’anno apriranno i battenti il bar inclusivo, condotto da ragazzi con diverse specificità, che ha come follow up l’acquisizione delle competenze minime del barman, e il coworking space per i liberi professionisti interni ed esterni al nodo, che possono lavorare da remoto e interagire con le persone e le attività negli spazi.

Il nodo Artefacendo sta inoltre partecipando attivamente al processo aperto di costituzione del presidio locale “Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” e organizza eventi associativi e di rete sul territorio cittadino e provinciale, collaborando attivamente con enti pubblici, scuole di ogni ordine e grado, e altre realtà del terzo settore. Tra questi CHIP, micro festival di innovazione sociale itinerante, e Colto e mangiato, laboratorio di cucina sostenibile.

Lascia un Commento

Da altre categorie