Sì, settembre è considerato il mese di San Pio a causa della commemorazione delle stimmate ricevute il 20 settembre 1918 e della morte di Padre Pio, avvenuta il 23 settembre 1968. Durante questo periodo, San Giovanni Rotondo e le comunità legate al santo vedono un grande fervore di celebrazioni, messe e pellegrinaggi per onorare la figura di San Pio da Pietrelcina, con una particolare devozione per la reliquia del suo cuore.
Perché settembre è il mese di San Pio:
- Commemorazione delle stimmate:Il 20 settembre 1918, Padre Pio ricevette le stimmate, un evento centrale nella sua vita e nel suo messaggio di sofferenza e comunione con Cristo.
- Festa della morte:Il 23 settembre 1968 segna la morte del frate, un momento di dolore per i fedeli e di celebrazione per la sua rinascita in cielo.
- Fervore a San Giovanni Rotondo:Le celebrazioni in questo mese attirano migliaia di pellegrini da tutto il mondo, rendendo San Giovanni Rotondo un centro spirituale di grande rilievo.
Cosa succede a settembre:
- Messe e Veglie:Si svolgono messe solenni, spesso nella piazza, a causa della grande affluenza. Viene organizzata anche una veglia sul sagrato della chiesa la sera prima della festa.
- Reliquie:I fedeli hanno l’opportunità di vedere ed essere in contatto con le reliquie del santo, tra cui la più venerata è la reliquia del cuore di Padre Pio, che viene esposta ( non sempre)
- Affidamento dei bambini:È un momento in cui i fedeli affidano i propri figli a San Pio.
- Richieste di grazie:I pellegrini si recano per chiedere grazie e benedizioni, vedendo in Padre Pio un’immagine di Cristo.
Da altre categorie

Cultura e Spettacolo
171 views
171 views
Rassegna Musicale InConcerto: Duo Voicello in concerto a San Giovanni Rotondo
redazione - 16 Ottobre 2025
Territorio e Turismo
119 views
119 views
Il Gargano celebra 120 anni dalla prima esplorazione della Grotta di Pian della Macina
redazione - 16 Ottobre 2025
Cultura e Spettacolo
179 views
179 views