Le date: 22-23-24-25-26 Luglio
Situata sulla punta orientale della costa italiana, celebre per le sue scogliere a picco sul mare, Vieste incanta i visitatori con il suo caratteristico centro storico, le strette vie lastricate e i pittoreschi vicoli che si aprono su piazzette accoglienti.
Le spiagge di Vieste sono annoverate tra le più belle d’Italia, con sabbia dorata, grotte nascoste e scogliere frastagliate: un paesaggio unico e suggestivo.
Oltre alla bellezza naturale, Vieste vanta anche un patrimonio culturale ricco, con testimonianze storiche che risalgono all’epoca romana e medievale. Il Castello Svevo, che domina la città dall’alto di una collina, e la Cattedrale di Santa Maria Assunta sono solo due dei tanti luoghi di interesse storico e artistico che si possono visitare.
La cucina locale è un’altra attrattiva di Vieste, con piatti tradizionali che includono pesce fresco pescato nelle acque circostanti, olio d’oliva extravergine, formaggi tipici e prelibatezze dolciarie, come il pasticciotto.
Nei giorni del festival, è possibile godere di tutto questo. E unirlo ad un’esperienza culturale unica nel territorio. Dal 2023, la città ha ospitato anche un palco totalmente in inglese, dando al festival un respiro internazionale.
In sintesi, Vieste è una destinazione incantevole che offre un mix perfetto di bellezze naturali, storia, cultura e gastronomia, rendendola una meta ambita per chiunque desideri vivere un’esperienza autentica nel cuore della Puglia.
https://libropossibile.com/site/assets/files/1804/ilp_programma_2025_vieste.pdf
Da altre categorie

Carlo Acutis a San Giovanni Rotondo da Padre Pio : un pellegrinaggio dal sapore eterno
redazione - 6 Settembre 2025
Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati: due santi moderni uniti dalla fede e da Padre Pio
redazione - 5 Settembre 2025
Dalle radici salentine all’anima napoletana: Sud Sound System e James Senese ospiti alla Festa di Santa Maria
redazione - 4 Settembre 2025