00:00:00
01 Jul

Lu Mariuli”: quando l’amicizia, la musica e la nostalgia si incontrano

Nasce da una scintilla di passione condivisa tra Claudio Cisternino e Giovanni Ercolino – noti volti del gruppo I_Crepati, gruppo di amici a cui piace divertirsi e far divertire sui social anche con parodie e non solo,sempre legati alla vita di paese ed è così che nasce la loro prima canzone “Pomeriggio Spento” in collaborazione con Pasquale Merla (Caronte).

Tutto inizia dopo il successo di quest’ultima, che ha spinto amici e follower a chiedere nuove canzoni. Claudio e Giovanni rispondono con entusiasmo, e iniziano a scrivere nuovi pezzi. Tra questi, prende forma proprio “Lu Mariuli”, nata in una fredda sera d’inverno in campagna, tra una birra, una chitarra e la complicità dell’amico Antonio Urbano.

Il progetto subisce una pausa per motivi di distanza, ma trova nuova linfa in estate, quando Claudio e Giovanni si ritrovano a Bologna. Lì vengono scritte le strofe principali del brano, e viene coinvolto anche il gruppo Spruvvist, che dà voce e colore al pezzo.

“Lu Mariuli” diventa così molto più di una semplice canzone: è anche un tributo sentito a Donato e Nicolino, due amici e membri storici del gruppo, purtroppo venuti a mancare. Il brano vuole ricordarli con affetto, attraverso le sonorità popolari e il tono scanzonato che caratterizza l’identità musicale del collettivo.

Il progetto prende finalmente forma quando Claudio torna al paese: tra amicizie, collaborazioni spontanee e tanta voglia di creare qualcosa di vero, la canzone viene completata e condivisa.

Un canto che profuma di Sud

“Lu Mariuli” è più di una canzone: è un abbraccio alla propria terra, un ritorno simbolico tra le stradine di pietra, i muretti a secco, i profumi delle estati passate e le voci dei vicoli.

Rievoca le tradizioni antiche del Sud, come le serenate sotto i balconi, quando la musica diventava linguaggio dell’anima, dichiarazione d’amore, rito di passaggio. È il canto delle radici, del senso di appartenenza a un luogo che resta dentro anche quando si è lontani.

È un invito a non dimenticare mai da dove si viene, a portare nel cuore il suono della propria parlata, il calore della gente, il gusto delle cose semplici.
“Lu Mariuli” racconta tutto questo: la nostalgia bella, quella che ti fa sorridere mentre ti manca casa, quella che ti fa scrivere canzoni con il dialetto, tra amici, tra ricordi e sogni ancora vivi.

I MAKITAS & LI SPRUVVIST – LU MARIULÌ (Remastered 2025)
LU MARIULÌ x VIVIR MI VIDA

Si ringraziano di cuore tutte le persone che hanno collaborato alla realizzazione di questo progetto di rimodernizzare una canzone storica delle nostre zone : Lu Mariulì, unendola a una più moderna e famosa Vivir mi Vida.
Con un tributo ai grandi:
Nicola Grifa (Nicolino) e Donato Borazio (Bastaaard), membri storici degli Spruvvist,che vogliamo ringrazare per questa collaborazione e per la loro umiltà.

Voci:
Giovanni Ercolino (Dammaio)
Claudio Cisternino
Antonio Urbano (Spruvvist)
Francesco Turco (Francone)
Lina Mangiacotti (Mamma di Dammaio)
Pasquale Merla

Strumenti:
Matteo Bekos – tromba e filicorno
Antonio Urbano – tamburello
Francesco Turco – fisarmonica e zichetebù
Alessandro Russo – flauto
Giovanni Cisternino – chitarra
Matteo Cisternino – chitarra

Regia:
Piermatteo Savino (Riprese ed Editing)
Chiara Di Maggio (Riprese)
Lucia Leggieri (Registrazione)
Raffaele Cocomazzi
Francesco Pompilio e Claudio Cisternino (mixaggio)

Scenografia:
I Crepati:
Davide Augello (Davidone)
Matteo Ricciardi (Brontolo)
Giuseppe Turi (Ponzio)
Simone Verderosa (Trancaneddo)
Giuseppe Cotrufo

I Canadesi:
Michele Biancofiore
Michele Chiumento
Sebastiano Tortorelli
Antonio Urbano

Spruvvist:
Alessandro Russo
Alessandro Mangiacotti
Pasquale Siena

Lascia un Commento

Da altre categorie