Alle ore 10 del 26 aprile 2025, primo giorno dei Novendiali, sul sagrato della Basilica sarà celebrata la Messa esequiale del Pontefice Francesco, secondo quanto previsto nell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis. La liturgia esequiale presieduta dal cardinale decano Re. Di seguito il feretro sarà portato nella Basilica di San Pietro e da lì nella Basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione.
Il corteo funebre
Verso le 11:30, la bara parte per la basilica di Santa Maria Maggiore, dove avverrà la sepoltura di Francesco.
Non sarà possibile per i fedeli seguire il corteo funebre, ma il pubblico potrà assistere al passaggio del feretro da dietro le transenne posizionate lungo il percorso.
Il carro funebre percorrerà circa quattro chilometri, muovendosi lentamente tra le vie di Roma. Il tragitto durerà circa un’ora.
I punti principali del percorso sono:
- Porta del Perugino (una porta ovest di uscita dal Vaticano)
- Attraversamento del Tevere
- Corso Vittorio Emanuele
- Piazza Venezia
- Via dei Fori Imperiali
- Colosseo
- Via Labicana
- Via Merulana
La sepoltura in Santa Maria Maggiore
Verso le 12,30
Arrivo della bara a Santa Maria Maggiore, dove sarà accolta da un gruppo di “poveri e bisognosi”.
La sepoltura, presieduta dal cardinale Kevin Farrell, che in qualità di camerlengo gestisce gli affari ordinari del Vaticano fino all’elezione del nuovo pontefice, si svolgerà in forma privata.
Diversi capi di Stato e di governo hanno annunciato la loro partecipazione, tra cui il presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni. Prevista poi la presenza dei presidenti Zelensky, Trump, Lula, Macron, Milei, Steinmeier, Duda, Bolojan. Poi i reali del Belgio, Filippo e Mathilde, e della Spagna, Felipe e Letizia, il principe di Monaco Alberto II, il cancelliere tedesco Scholz.