
Dopo il grande successo della prima edizione, cresce l’attesa per la Festa del Cammino sul Gargano Edizione 2025!
Se hai già partecipato o semplicemente hai sentito parlare di questa meravigliosa iniziativa, sai bene quanto la Festa del Cammino sul Gargano sia diventata un appuntamento imperdibile per gli amanti della natura, della storia e tipicità enogastronomiche. E quest’anno, l’entusiasmo si fa ancora più grande: dal 25 al 27 aprile 2025, il Gargano si prepara ad accogliere la sua seconda edizione, un evento che promette di coinvolgere camminatori e camminatrici provenienti da tutta Italia.

L’evento è organizzato con passione dall’Associazione “Gargano Nordic Walking” di Sannicandro Garganico, dall’Associazione “Senza Cemento” di San Marco in Lamis e dall’Associazione “Nordic Walking Sud” sezione di Rignano Garganico. Queste realtà, che hanno visto nascere questo ambizioso progetto, collaborano con altre associazioni e guide turistiche del territorio garganico, tra cui i Camminatori Scalzi, SGR Nordic Walking & Trekking “Michele Cirella”, Circolo Legambiente IRIDE, Pro Loco di Borgo Celano, Associazione Mediterranea, Jessica Pizzarelli G.A.E., Gargano Natour, Gargano Wunderland, Gargano Escursioni e Monte Sant’Angelo Francigena (Matteo Falcone)
Un grande lavoro di squadra che rende possibile un evento così ricco e coinvolgente.
La Festa del Cammino sul Gargano abbraccia tutto il promontorio, offrendo un ricco calendario di ben 20 escursioni tra laghi, coste e boschi incantati. Camminando tra paesaggi naturalistici di grande pregio, i partecipanti avranno l’opportunità di attraversare storia, natura e luoghi sacri, scoprendo angoli nascosti e tesori culturali di questa terra unica.
L’obiettivo è accompagnare camminatrici e camminatori alla scoperta di un territorio ricco di tipicità enogastronomiche, tradizioni e paesaggi mozzafiato. La seconda edizione della Festa del Cammino sul Gargano si propone di essere un’esperienza indimenticabile, un’occasione per vivere il Gargano in modo autentico e sostenibile.

Nella giornata finale della manifestazione, il 27 Aprile, ci sarà un grande evento condiviso patrocinato dal Comune di San Nicandro Garganico con un’escursione “Dal centro storico di San Nicandro Garganico all’eremo di San Giuseppe in festa!” attraversando il centro storico, percorsi naturalistici e uliveti secolari di grande fascino.
Se ami camminare, esplorare e immergerti in ambienti naturali e culturali, questa è l’occasione perfetta! Segui i canali ufficiali dell’evento per tutte le novità e preparati a vivere tre giorni all’insegna del benessere, della scoperta e della condivisione.
Non mancare: il Gargano ti aspetta per un’avventura tra natura, storia, cultura e tipicità enogastronomiche!
E’ possibile consultare e prenotare le escursioni previste, sul sito https://lcircelc.wixsite.com/camminandosulgargano e sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/profile.php?id=61558439243883
Da altre categorie

La coltivazione delle patate sulle montagne del Gargano: un viaggio con Leonardo e Michele
redazione - 22 Aprile 2025