“Non è vero che la fantasia serve solo a sognare. Serve, piuttosto, a pensare in modo diverso. A rompere la narrazione unica delle cose. A vedere quello che ancora non c’è. E quindi a renderlo possibile. La fantasia non è evasione. È ricerca e costruzione di alternative. È il contrario dell’ovvio.” Mercoledì 16 aprile, alle 18:30, nelle sale del Museo delle Arti e Tradizioni Popolari “M. Capuano” di San Giovanni Rotondo, ci sarà un incontro con Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo di professione, un mestiere che sembra inventato, e invece è scelto. Saggista, enigmista, musicista, patafisico, direttore artistico del Festival Fantasiologico, curatore delle Ngurzu Edizioni, Carrese studia, da oltre vent’anni, come funziona la fantasia in termini tecnico-scientifici. Non come accessorio, ma come strumento di conoscenza. La sua ricerca attraversa la psicologia, la filosofia, la scienza, l’arte, il quotidiano. E nel suo “Il grande libro della fantasia” (Il Saggiatore), costruisce un discorso politico e culturale sulla fantasia, sull’immaginazione e sulla creatività come atto di consapevolezza. Perché scegliere di immaginare e di “fantasiare” è già una forma di disobbedienza a ciò che ci vuole prevedibili, identici, funzionali. Il libro è una mappa e insieme un campo di gioco. Un’indagine rigorosa, che parte dai dialoghi di Platone per arrivare all’intelligenza artificiale, su ciò che chiamiamo immaginazione, creatività, fantasia. Ma anche un invito a praticare queste facoltà ogni giorno, con metodo, con attenzione, con desiderio. Durante l’incontro, che nasce in collaborazione con la libreria Libreribrà, Massimo Gerardo Carrese presenterà il libro e condividerà alcuni dei suoi giochi fantasiologici: esercizi che non intrattengono, ma rivelano. Sono piccoli strumenti per scardinare abitudini mentali e aprire brecce nei pensieri standard. Sono rivolti a adulti e bambini, insegnanti e curiosi, a chi lavora con le idee e chi ha solo voglia di pensare in libertà. L’ingresso è libero. Come la fantasia.
Da altre categorie


Festa della Transumanza del Gargano presso la Masseria U Sculér: Un Viaggio nelle Tradizioni
redazione - 27 Aprile 2025
