00:00:00
05 Apr

Terzo concerto di eVenti d’Organo

Prosegue la seconda edizione di eVenti d’Organo con il concerto “Perle d’opera” proposto dal VerdiDuo, costituito dall’organista Francesco Buccino e dal soprano Olga Pyatnitskikh, che lunedì 7 aprile 2025 alle ore 19,30 si esibirà nella chiesa di Sant’Onofrio anacoreta di San Giovanni Rotondo.

La rassegna, voluta dal parroco Don Leo Abbascià con il coordinamento artistico dell’organista Giovanni Lecce, vuole, con questo concerto anche omaggiare, ad un mese esatto dalla sua prematura scomparsa, la figura di Antonietta Pompilio la quale, oltre ad aver coltivato la sua grande passione per il canto, si anche è distinta per il profondo impegno sociale a favore dei giovani e degli ammalati.

Olga Pyatnitskikh è nata a Simferopoli (Crimea). Nel 2009 si è brillantemente diplomata e nel 2012 ha completato il master in canto solistico al Conservatorio di Mosca. Dal 2014 è solista del teatro statale d’opera di Rostov-sul-Don. Ha partecipato al “Musica Riva Festival” di Riva del Garda e al primo «Festival eurasiatico dell’Alta Musica» internazionale (Crimea). È vincitrice di diversi concorsi internazionali, tra i quali il concorso internazionale “Arts and Education XXI” (Ucraine, Vorsel), il concorso internazionale Riccardo Zandonai (Italia), il concorso internazionale “Marcello Giordani” (Sicilia) e altri. Dal 2018 vive a Oslo, dove da solista svolge attività concertistica in diverse città sia norvegesi che russe.

Francesco Buccino è nato a Manfredonia. Ha studiato piano, organo, cembalo e composizione nei Conservatori di Bari, Foggia e Oslo. Studente di Gianna Valente, Aldo Ciccolini, Luca Scandali, Jan Laukvik, Teresa Procaccini, Harald Herresthal, Trond Kverno, ha lavorato come pianista, organista e compositore in Italia, Stati Uniti, Norvegia e Russia. Ha frequentato la facoltà di Filosofia di Tor Vergata. Nel 2005 si è trasferito negli USA e successivamente in Norvegia dove ancora risiede.

Il VerdiDuo, composto da Olga Pyatnitskikh e Francesco Buccino, è nato con l’obiettivo di proporre un repertorio di arie d’opera per soprano il cui accompagnamento all’organo, sulla base delle caratteristiche strumentali dei brani, meglio si presta all’imitazione della scrittura originale per orchestra. Caratteristica unica di questa formazione è il repertorio originale per soprano e organo composto dallo stesso Buccino, su testi di vari autori. Il VerdiDuo esegue anche un vasto repertorio di musica cameristica per soprano e pianoforte esibendosi in tutta Europa.

In programma musiche di Offenbach, Rimsky-Korsakov, Dvořák, Mascagni, Verdi, Mozart, Massenet, Puccini, Buccino, Bizet, Arditi. L’ingresso è libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili.


PROGRAMMA

Jacques Offenbach (1819-1880)

da Le Contes d’Hoffmann – Barcarolle

Nikolay Rimsky-Korsakov (1844-1908)

da Snegurocka (La fanciulla di neve) – S podruzhkami po yagodu khodit’ 

Antonin Dvorák (1841-1904)

da Rusalka – Canto della luna

Pietro Mascagni (1863-1945)

da Cavalleria Rusticana – Intermezzo

da L’amico Fritz – Son pochi fiori

Giuseppe Verdi (1813-1901)

da Otello – Ave Maria

W.A. Mozart (1756-1791)

da La clemenza di Tito – Non più di fiori

Jules Massenet (1842-1912)

da Thaïs – Meditation

Giuseppe Verdi

da Aida – Ritorna vincitor

Georges Bizet (1838-1875)

da Carmen – Habanera

Francesco Buccino (1968)

Fantasia su canto popolare norvegese

Luigi Arditi (1822-1903)

Il bacio

Giovanni Lecce

Coordinatore artistico

Lascia un Commento

Da altre categorie