L’11 marzo prossimo dalle ore 9,00, nella Sala Rosa del Palazzetto dell’Arte di Foggia, si svolgerà il Convegno “Donne di Capitanata tra età moderna e contemporanea” organizzato dalla Sezione foggiana della Società di Storia Patria per la Puglia su proposta di alcune delle sue associate.
Con l’importante supporto dell’Amministrazione comunale della Città di Foggia – rappresentata sia dalla sindaca Maria Aida Episcopo sia dall’assessora alla Cultura Alice Amatore – il Convegno sarà l’occasione per proporre alla comunità non solo cittadina, i risultati di una serie di ricerche su storie di donne del nostro territorio.
Autori di tali ricerche sono, nella quasi totalità, componenti della Sezione di Foggia della Società di Storia Patria per la Puglia: Romeo Como (La vergine sepolta), Caterina Celeste Berardi (Donne in pericolo d’onore: conservatori ed educandati tra XIX e XX secolo), Mario Melino (“Zitelle” povere tra carità e maritaggi), Raffaele Letterio (Donne al tempo della mietitura: le spigolatrici), Giuseppe Clemente (Le donne nel brigantaggio postunitario: vittime e complici), Maria C. Nardella (Saper scrivere: una conquista femminile), Roberta Sassano (L’immagine della donna nel Ventennio fascista) e Luciana Fredella (Donne della Società foggiana).
L’unica eccezione sarà costituita da Rosaria Chirolli del Soroptimist International d’Italia Club di Foggia che presenterà la ricerca in corso, promossa dall’Associazione a cui appartiene, sulla figura e sull’attività di Maria Grazia Barone.
Che si tratti di storie individuali o collettive, le ricerche, che saranno illustrate nel corso del Convegno, consentiranno di allargare la consapevolezza diffusa sulla condizione femminile provinciale tra Settecento e Età contemporanea ampliando nel contempo la conoscenza dell’intera comunità.
Sarà un modo speciale per celebrare l’8 marzo.
Con cortese preghiera di diffusione o pubblicazione, grazie
Da altre categorie


“𝑩𝒐𝒓𝒈𝒉𝒊 𝒆 𝑷𝒂𝒆𝒔𝒂𝒈𝒈𝒊 𝒐𝒏𝒊𝒓𝒊𝒄𝒊”𝐀 𝐑𝐎𝐃𝐈 𝐆𝐀𝐑𝐆𝐀𝐍𝐈𝐂𝐎 𝐋’𝐀𝐑𝐓𝐈𝐒𝐓𝐀 𝐒𝐀𝐋𝐕𝐀𝐓𝐎𝐑𝐄 𝐌𝐀𝐑𝐂𝐇𝐄𝐒𝐀𝐍𝐈
redazione - 18 Luglio 2025