Un libro di Pietro Carfagna esplora la vita e il contributo di questo religioso in relazione al dogma dell’Immacolata Concezione di Maria.

Il 170° anniversario della promulgazione del Dogma dell’Immacolata Concezione rappresenta un momento significativo per la comunità cattolica, e quest’anno è messo in luce dalla figura di Padre Antonio Fania, originario di Rignano Garganico. Un libro di Pietro Carfagna esplora la vita e il contributo di questo religioso in relazione al dogma.
Chi era Padre Antonio Fania?

Padre Antonio Fania è ricordato non solo per il suo valore spirituale, ma anche per l’importanza del suo ministero. Vescovo di Potenza e Marsico Nuovo, Fania ha dedicato la sua vita alla diffusione della fede e alla promozione di valori cristiani essenziali. Il suo operato è riassunto in una celebre citazione: «Senza santità siamo perniciosi al Cristianesimo; senza scienza siamo inutili al mondo», che evidenzia la sua visione integrata di fede e sapere.
Il Dogma dell’Immacolata Concezione.
La promulgazione del dogma dell’Immacolata ha segnato un passaggio fondamentale nella teologia cattolica, sottolineando il ruolo di Maria nella salvezza umana. L’impegno di Padre Fania nel sostenere questa dottrina evidenzia la sua profonda devozione e il desiderio di consolidare la fede tra i credenti.
La Biblioteca “P. Antonio Fania”.
Situata a San Marco in Lamis (Fg), la biblioteca a lui intitolata è un luogo di memoria e approfondimento. Essa ospita una vasta collezione di testi religiosi e risorse dedicate alla formazione spirituale, continuando l’opera di diffusione della cultura cattolica.
Padre Antonio Maria Fania, un figura centrale nella storia della Chiesa Cattolica.
La figura di Padre Antonio Fania rimane centrale nella storia della Chiesa e continua a ispirare nuove generazioni. La commemorazione del 170° anniversario del dogma dell’Immacolata rappresenta un’opportunità per riflettere sul significato di fede, santità e sensibilità culturale nel mondo contemporaneo.
Chi è Padre Pietro Carfagna?

Padre Pietro, originario di Rignano Garganico, è un noto religioso dell’Ordine dei Frati Minori della Provincia di San Michele Arcangelo di Puglia e Molise. Ex Ministro Provinciale e Delegato per l’OFS della Conferenza dei Ministri Provinciali Minori dal 1991 al 2000.
Ha seguito a lungo il francescanesimo secolare, inizialmente negli anni ’80 come Assistente Provinciale e Nazionale della Gioventù Francescana, poi nel suo ruolo di Ministro Provinciale nei due mandati dal 1991 al 2000 e dal 2006 al 2012. È stato inoltre Assistente Provinciale dell’OFS dal 2000 al 2006.
Da altre categorie


