di Michelantonio Gallo
A Carpino, un comune situato sul Gargano, il periodo di Quaresima è tradizionalmente caratterizzato da diverse pratiche e usanze religiose e culturali.
Una di queste usanze riguarda la preparazione del pane. Durante la Quaresima, che è un periodo di penitenza e riflessione per i cristiani, si evita di abbrustolire il pane come segno di rispetto e di osservanza delle tradizioni religiose.
L’abbrustolire il pane, che comporta una certa forma di “abbondanza” e di “festeggiamento”, è visto come un atto che contrasta con il significato di sobrietà e di rinuncia tipico della Quaresima.
In molte comunità, questo periodo è associato a pratiche di austerità e a un maggiore controllo sui cibi consumati, in preparazione alla Pasqua.
Le tradizioni possono variare da luogo a luogo, ma in generale, l’astensione dall’abbrustolire il pane è una manifestazione del rispetto delle usanze locali e dei valori religiosi.
Da altre categorie

LA SPADA E L’INCANTO , opera dell’artista Massimo Donno, a San Giovanni Rotondo
redazione - 30 Giugno 2025

Dal cuore di Vieste, un luglio in musica con il Festival Cristalda & Pizzomunno
redazione - 29 Giugno 2025