Il cardinal Ernest Simoni ha visitato Casa Sollievo della Sofferenza, insieme ai pellegrini dell’Arcidiocesi di Firenze.
Al suo arrivo, il porporato 95enne è stato accolto dai dirigenti, dalle suore e dai cappellani che lo hanno accompagnato per un breve percorso: l’ingresso monumentale e le cappelle del secondo e terzo piano, dove si è soffermato per la benedizione ai degenti e agli operatori sanitari. Infine un breve passaggio nell’Unità di Ostetricia e Ginecologia a salutare e benedire le neomamme e i neonati.
Il presbitero Ernest Simoni, ordinato sacerdote nel 1956, fu considerato un “nemico del popolo” dalla dittatura comunista albanese di quegli anni e per questo venne arrestato la notte di Natale del 1963 mentre celebrava messa. Confinato in una cella di isolamento con una condanna di 18 anni, successivamente venne condannato a morte, pena tramutata in 25 anni di lavori forzati nelle miniere di Spac e nelle fogne di Sutari.
In tutti quegli anni di reclusione, privazioni e sofferenza, non ha mai perso la sua fede e non ha mai interrotto il suo ministero sacerdotale celebrando messa di nascosto ogni giorno della sua detenzione, insieme agli altri carcerati.
È stato definitivamente liberato il 5 settembre del 1990 e appena fuori dal carcere ha confermato il perdono dei suoi aguzzini invocando per loro la misericordia di Dio. È stato nominato Cardinale da papa Francesco nel novembre del 2016.
—
Sfoglia la galleria fotografica

Da altre categorie

Il Presidente della Camera Lorenzo Fontana in visita ai luoghi di San Pio: “Sempre un’emozione profonda”
redazione - 16 Agosto 2025
𝐋𝐚 𝐍𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝟑 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞: 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞, 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐫𝐢𝐜𝐜𝐚, 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞
redazione - 14 Agosto 2025