00:00:00
23 Nov

Canto I-II-III l’infero della Divina Commedia, in dialetto sangiovannese del Professore Giovanni Scarale

La novità più inutile del mondo: tradurre in sangiovannese la Divina Commedia, anche se nei limiti di alcuni canti dell’Inferno! Durante una esposizione di tutte le traduzioni nelle varie lingue parlate e no e in alcuni dialetti del Divino Poema uno studioso commentò con una battuta che era poi un verso dell’Inferno diverse lingue orribili favelle. Ecco, non vorrei rivestire il nostro Poeta con un’altra orribile favella! I miei antenati (tutta gente fattiva e di poche parole) avrebbero commentato: chìa nen tane nante da fa, pèttena li cane (chi non ha niente da fare, pettina i cani). L’operazione può comunque suscitare curiosità in qualche dilettante linguista locale per constatare come sia possibile ridire i versi di Dante in una lingua di pastori contadini e piccoli artigiani. A tal proposito debbo precisare che l’idioma trecentesco di Dante è più vicino al sangiovannese di quanto non si possa pensare. Al punto che si lascia il termine di origine quando non c’è bisogno di ricorrere a soluzioni diverse. Una gara in cui una parlata garganica è impegnata a far valere il suo potere espressivo? Anche questo. Non certo la mania localistica, accentuatasi in Italia con il decentramento e già da tempo operante in varie realtà europee.

E’ di quest’anno la decisione dell’Irlanda di riportare all’originario gaelico il nome inglesizzato di varie città. Di questo passo si vedrà scritto sulle carte geografiche d’Italia Milan, Lec, Turin, Napule, Palem, Casteddu (Cagliari), Tattari (Sassari) e San GiuvanneRetunne. La lingua è un mezzo per comunicare e va usata secondo l’intendimento concertato. Esiste una lingua famigliare, una privata e una pubblica, una locale, una nazionale e una universale. Se si eccede oltre la necessità, si cade nel vezzo e peggio. Nel mio caso forse c’è una punta di queste ragioni, ma in sostanza il motivo è uno solo: lo strumento con cui ho conosciuto e nominato nascendo il mio mondo è la lingua che mi hanno in stillato i genitori. Il resto è un’ acquisizione culturale con gli aspetti positivi o negativi di una acquisizione. Dare un saggio di come un ragazzo metabolizzava Dante man mano che scorrevano i giorni di scuola. Il mio travestimento in sangiovannese può far ridere, come quando recitai in Piazza dei Martiri il poemetto Sotta L’ulme e la gente rideva anche se non c’era nulla da ridere. La novità era l’uso poetico sul palco di un linguaggio a loro riservato per esprimere ben altro. Dalla Vita Nova di Dante

Sunètte

Tanta gentile e tanta unèsta pare la donna mia quann’a une saluta che ogne lènga rumana ‘ntesecuta e l’ occhie nen ce arrìseca a uardare. E ce ne va sentànnece avvantare de tutta la semplecetà vestuta, e pare che jè na cosa venuta da cèle ‘ntarra a maravigghia dare. E jè cuscÌ piaciante a chi’ la mira che pe l’ occhie porta gioia allu core che nen la po’ capì chi’ nen la prova. E sèmbra che dalli labbra ce move nu spirde fine e anchiute d’amore che va decianne all’ anema: su spira.

Sonetto

Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand’ella altrui saluta, ch’ ogne lingua deven tremando muta e li occhi no 1’ardiscon di guardare. Ella si va, sentendosi laudare, benignamente d’umiltà vestuta; e par che sia una cosa venuta da cielo in terra a miracol mostrare. Mostrasi sì piacente a chi la mira, che dà per li occhi una dolcezza al core che ‘ntender no la può chi no la prova; e par che de la sua labbia si mova uno spirito soave pien d’amore, che va dicendo a l’anima: Sospira.

“NFERNE” ( c. I -II -III) INFERNO

Caute I

Ammèze allu camine de ‘sta vita me so’ truvate inte na vadda scura che la deritta via jèva perduta. Vulèrlu arraccuntà jè cosa dura ‘stu vosche salevagge jaspre e forte che a penzarlu rennova la paura! E jènne amare come jè la morte; ma pe dice lu bane che àje truvate dell’ àute cose facce lu rapporte. Nen lu sacce pecchè so’ capetate tanta stèva addermute allu mumènte che la via de Ddì àje lassate. Ma dope che àje tuccate pe l’appunte lu tuppe che chiudèva quèdda vadda che me avèva agghiajate de spavènte, àje uardate ‘ncèle e viste li sua spadde cuparte delli raje dellu pianèta che tutte mèna pe li tratturèdde. Allora la paura jè cujatata che stèva allu cutine dellu core la notte dellu strazie che àje passate. E come chi’ à’ misse ogne putère pe ascì dall’ acqua dove jè cadute e ce vota a vedè lu sua valore cuscì lu spirde che me jèva fijute c’è misse a remerà lu passe fatte, dove nesciune salve jènne asciute. E dope repusate e suddesfatte 150 aje repegghiate via pe lu desèrte cu la pedata fèrma sampe sotta.

Canto I

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la diritta via era smarrita. Ah quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinnova la paura! Tant’ è amara che poco più è morte; ma per trattar del ben ch’ i’ vi trovai dirò dell’altre cose ch’i’ v’ho scorte. lo non so ben ridir com’io v’entrai, tant’ era pie n di sonno a quel punto che la verace via abbandonai. Ma poi ch’i’ fui al piè d’un colle giunto, là dove terminava quella valle che m’avea di paura il cor compunto, guardai in alto, e vidi le sue spalle vestite già de’ raggi del pianeta che mena diritto altrui per ogni calle. Allor la paura fu un poco queta che nel lago del cor m’era durata la notte ch’ i passai con tanta pièta. E come quei che con lena affannata uscito fu or del pelago alla riva si volge all’ acqua perigliosa e guata, così l’animo mio ch’ancor fuggiva, si volse a retro a rimirar lo passo che non lasciò già mai persona viva. Poi ch’èi posato un poco il corpo lasso, ripresi via per la piaggia diserta, sì che ‘l piè fermo era sempre ‘l più basso.

Ma propria quanne me sentèva cèrte, aje viste nu jattone sicche e lèste cu pile macchie macchie recupèrte. Nen ce luvava dalla mia vista e me ‘mpedèva tanta lu camine che stèva pe turnà allu funne triste. Jèva lu tèmpe de prima matina e lu sole nascèva cu li stèlle stèsse de quanne l’amore devine à cuncrejate quiddi cose balle secchè quèdd’ora e la docia staggiona me avèvene anchiute de cervèlle de supranà lu verriate jattone. Quanta m’è smoste nu cigghie inte l’osse a vedè cumparirme nu lione. Sta bèstia sembrava che venèsse cu ciocca dritta e na fama arrajata e che pure l’aria atturne tremasse. E na lopa arrapata è presentata che ogne vulije à’ raddutte a spenale e tanta gènte à’ fatte destianata. Quèsta m’à’ misse nu gnùppeche tale cu ‘dda presènza paurosa e trista che àje perdute’ mmarsa e capetale. E come chi’ cu piacère accosta na pruprietà che a nante ce arradduce e ‘ncape ce vattèja e fa spreposte, accuscì quèdda bèstia sanza pace venèva ‘ncodde a me e a poche a poche me vussava allu vosche sanza lucia. Mèntre ruciulava a vasce loche all’ occhie mia jènne presentate

Ed ecco, quasi a cominciar dell’erta, una lonza leggi era e presta molto, che di pel maculato era coverta; e non mi si partìa d’innanzi al volto, anzi impediva tanto il mio cammino, ch’i’ fui per ritornar più volte volto. Temp’era dal principio del mattino, e ‘l sol montava ‘n su con quelle stelle ch’eran con lui quando l’amor divino mosse di prima quelle cose belle; sì ch’a bene sperar m’era cagione di quella fera alla gaetta pelle l’ora del tempo e la dolce stagione; ma non sì che paura non mi desse la vista che m’apparve d’un leone. Questi parea che contra me venesse con la test’alta e con rabbiosa fame, sì che parea che l’ aere ne temesse. Ed una lupa, che di tutte brame sembrava carca nella sua magrezza, e molte genti tè già viver grame, questa mi porse tanto di gravezza con la paura ch’uscìa di sua vista, ch’io perdei la speranza dell’altezza. E qual è quei che volentieri acquista, e giugne ‘l tempo che perder lo face, ch ‘n tutt’ i suoi pensier piange e s’attrista; tal mi fece la bestia sanza pace, che, venendomi incontro, a poco a poco mi ripigneva là dove ‘l sol tace. Mentre ch’i’ rovinava in basso loco, dinanzi alli occhi mi si fu offerto

chi’ pe selènzie jèva misse a coche. Appèna l’àje viste alla spianata: “mesarare!, àje alluccate a isse, chia si’ si’ n’ombra o jome fedate!” M’à’ respuste: “So campate fu stèsse a te e li patre so de Lumbardia, della cità de Mantua isse e jèssa. So’ nate sotta a Giulie a tarda via e so’ campate a Roma sotta Auguste a tèmpe fàuze della paganìa. Come pujèta àje cantate allu giuste figghie d’Anchise venute da Troia, pe superbia appecciata e fatta a crosta. Ma tu pecchè returne a tanta noia? Pecchè nin ‘nchine custu balle monte chejèfundamènte d’ogne vèra gioia?” “Si’ propria tu, Ve rgilie, quèdda fonta che ajènchie della gloria nu granfiume?, l’àje respuste rusce e a vascia fronta. De tutte li pujeta anore e lume m’ aiùtene fatìa e vèra amore che m’à’fatte cercà lu tua vulume. Si’ lu majastre mia, lu mia autore, tu sinne cuddu dove àje recavate lu bèlle scrive che m’à’fatte anore. Vide a dda bèstia che m ‘àve cacciate, aiùteme, fiamuse capejante: me fa tremà li puze e li fiancate”. riÀ’ da pegghià na via cchiù cummeniènte, m’àve respuste vedànneme chiagne, se vu’ scampà da stu loche fetante. La bèstia pe la quale tu te lagne

chi per lungo silenzio parea fioco. Quando vidi costui nel gran diserto, miserere di me, gridai a lui, qual che tu sii, od ombra od uomo certo! Rispuosemi: Non omo, omo già fui, e li parenti miei furon lombardi, mantovani per patria ambedue. Nacqui sub Julio, ancor che fosse tardi, e vissi a Roma sotto ‘l buon Augusto, nel tempo delli dei falsi e bugiardi. Poeta fui, e cantai di quel giusto figliuol d’Anchise che venne di Troia, poi che il superbo llion fu combusto. Ma tu perché ritorni a tanta noia? Perché non sali il dilettoso monte ch ‘è principio e cagion di tutta gioia? Or se ‘tu Virgilio e quella fonte che spandi di parlar sì largo fiume? Rispuos’ io lui con vergognosa fronte, o degli altri poeti onore e lume vagliami ‘l lungo studio e ‘l grande amore che m ‘ha fatto cercar lo tuo volume. Tu se’ lo mio maestro e ‘l mio autore; tu se’ solo colui da cu ‘ io tolsi lo bello stilo che m ‘hafatto onore. Vedi la bestia per cu ‘io mi volsi: aiutami da lei, famoso saggio, ch ‘ella mifa tremar le vene e i polsi. ” HA te convien tener altro viaggio, rispuose poi che lagrimar mi vide, se vuo’ campar d’esto luogo selvaggio. Chè questa bestia, per la qual tu gride,

nen fa passà nesciune pe sta via e tanta lu ‘mpedisce che lu magna. La sua natura è pèje che ce sia e nen ce attrippa e tane sampe vogghia, dope nu paste all’ àute paste spia. Cu parècchie annemale ce chemmogghia ejannajasse de cchiùfino’a quanne lu Vèltre à da venì afarla a bogghia a bogghia. Custu nen vive de tarra e de pèltre ma de vertù d’amore e de saggèzza e l’ ànna cummugghià sule de fèltre. Della povera Italia è la salvèzza e Turne, Euriale, Nise e Camilla l’ànne uffèrte la lore giuvunèzza. A’ da caccià la bèstia da ogne villa fine a quanne la ‘nchiude inte lu ‘Nfème, dova la ‘mmidia à’ rutte lu seggille. Pe lu traìne tà sonne lu pèrne. Derate à’ da venì, facce la uida e te salve e te porte a loche ‘tè me, pe sentì desperazione cu sfida, pe vedè l’antiche spirde dulènte che vèra morte pràjene cu grida. A’ da vedè quiddi che so’ cuntènte dellu foche pecchè vonne venì quanne sarràve alli bejate gènte. Se fin’ a lore tu vu’ pure ì’, ce sta n’ àuta anema de me cchiù dègna. Cu jèssa t’ àja lassà allu partì. Dàjè la reggia dellu ‘Mparatore, e date che je so’ state rebbellante nen vo’ che vèje je lu sua splèndore.

non lascia altrui passar per la sua via, ma tanto lo ‘mpedisce che l’uccide; e ha natura sì malvagia e ria, che mai non empie la bramosa voglia, e dopo ‘l pasto ha più fame che pria. Molti san li animali a cui s’ammoglia, e più saranno ancora, infin che il veltro verrà, che lafarà morir con doglia. Questa non ciberà terra né peltro, ma sapienza, amore e virtute, e sua nazion sarà tra feltro e feltro. Di quella umile Italiafia salute per cui morì la vergine Camilla, Eurialo e Turno e Niso diferute. Questi la caccerà per ogni villa, fin che l’avrà rimessa nello ‘nferno, là onde invidia prima dipartilla. Ond’io per lo tuo me’ penso e discerno che tu mi segui, e io sarò tua guida, e trarrotti di qui per loeo eterno, ave udurai le disperate strida, vedrai li antichi spiriti dolenti che la seconda morte ciascun grida; e vederai color che son contenti nel foca, perché speran di venire quando che sia alle beate genti. Alle qua’ poi se tu vorrai salire, anima fia a ciò più di me degna: con lei ti lascerò nel mio partire; che quello imperador che là su regna, perch ‘io fu’ ribellante alla sua legge, non vuoi che ‘n sua città per me si vegna.

A tutte l’unevèrse jè cumandante ma ddà tane lu trone e lu valore. Felice chi’ li sta sampe davante!” “Pujèta, l’àje ditte, te fu chiède pe cuddu Ddì’ che nenn ‘à’ canesciute, pe nen mètte ddà sotta cchiù fu pède, pòrtame alli chenturne che m’ à’ ditte, famme vedè la Porta de San Pètre e quiddi che raccunte tanta afflitte. ” C’è misse a cammenà e je derate.

In tutte parti impera e quivi regge; quivi è la città e l’alto seggio: oh felice colui cu’ ivi elegge! E io a lui: Poeta, io ti riecheggio per quello Dio che tu non conoscesti, acciò ch ‘io fugga questo male e peggio, che tu mi meni là dove or dicesti sì ch ‘io veggia la porta di San Pietro e color cui tu fai cotanto mesti. Allor si mosse, e io li tenni dietro.

Cante II

Lu jume ce ne jèva e l’aria bruna luvava l’ annemale della tarra dalli fatìje e ji sanza njsciune me preparava a sustenè la uarra dellu camine e de tanta del ore c’àdda dice la mmante che nen sgarra. O mmanta, o prencepèsse de canture, o memoria c’à’ tutte alleggestrate, mò’ ce vède se avite lu valore. Accumanze: Pujèta mia fedate, la mia capacetà jè suffeciènte pe nu viagge tanta reservate? Jè jute -e tu l’à’ scritte chiaramènte a loche ‘tèrne Enea valuruse, vive de corpe e cu li sentemènte. Ma lufatte nen pare po’ crejùse se lu Segno re stèsse l’à’ vulute penzanne alla ‘mpurtanza della cosa che avèva jasse o jèva già avvenuta. Appunte avèva nasce la cità de Roma e tutta la sua tenuta e Die avèva stabbelite ddà la casa soja e quèdda dellu papa. Enèa pe canosce verità à’ viste e l’ à ‘ fessate inte la capa cose che spiàjene la sua vittoria e la papal putènza che ce sape. Jètte n’apòstele straurdenarie pe pegghiàforza e darla a quèddafède che pe tutte jè la via leberatoria.

Lo giorno se n’andava, e l’aere bruno toglieva gli animai che sono in terra dalle fatiche loro; e io sol uno m’apparecchiava a sostener la guerra sì del cammino e sì della pietate, che ritrarrà la mente che non erra. O Muse, o alto ingegno, or m’aiutate: o mente che scrivesti ciò ch’ io vidi qui si parrà la tua nobilitate. lo cominciai: Poeta che mi guidi, guarda la mia virtù s’elI’ è possente, prima ch’all’alto passo tu mi fidi. Tu dici che di Silvio lo parente, corruttibile ancora, ad immortale secolo andò e fu sensibilmente. Però se l’avversario d’ogni male cortese ifu, pensando l’alto effetto ch’uscirdovea di lui e ‘l chi e ‘l quale, non pare indegno ad orno d’intelletto; ch ‘ e ‘fu de Il’ alma Roma e di suo impero nell’empireo ciel per padre eletto: la quale e ‘l quale, a voler dir lo vero, fu stabilita per lo loca santo u’ siede il successor del maggior Piero. Per questa andata onde li dai tu vanto, intese cose che furon cagione di sua vittoria e del papale ammanto. Andovvi poi lo Vas d’elezione, per recarne conforto a quella fede ch’ è principio alla via di salvazione.

Ma j’ pecchè e chi’ me lu cuncède? Nen sonne Enèa e Pàule nemmanche. E chi’ po’ jasse che dègne me crède? Pecchè se a sta avventura j’ me mènghe, àje paura che ajasce a paccìa. Tu me capisce, pure se .so’ manche. E come chi nen vo’ ciò che vurrìa e ogne mumènte cagna la preposta nen accumanza e parde li valìje, cuscì me so’ raddutte inte a ‘dda costa, pecchè cu lu penzère àje cunzumate cudde designe, e manche a farlu apposta. Se àje capite bbone la parlata -m’à’ respuste quèdd’ombra grannezzosatine n’ànema vile e spaventata. Ma la vigliaccheria è truzzulosa sporca l’ aziune bone de paura e alla mulègna punta ‘ntussecosa. Mo pe mèttete l’ànema secura te diche la venuta e la sentuta da quanne je de te me pigghie cura. le stèva cu la gènte ch’è fenuta ‘mpupème, e m’ à’ chiamate na donnèlla tanta balla che l’àje reveruta. Brel/ava l’ occhie so’ cchiù de na stèl/a, e à’ accumunzate a dice doce e chiane vocia d’àngiulu nella suafavèl/a: O jànema gentile mantuana che tine na nummenata che dura e à ‘da durà quanta lu munne mantane, l’amiche mia e non dell’avventura a nu loche remote sta ‘mpedite

Ma io perché venirvi? O chi ‘l concede? lo non Enea, io non Paulo sono: me degno a ciò nè io nè altri crede. Perché se del venire io m’abbandono, temo che la venuta non sia folle: sei savio, intendi me’ che non ragiono. E qual è quei che disvuol ciò che volle e per no vi pensier cangia proposta sì che dal cominciar tutto si tolle, tal mi fec’io in quell’oscura costa, perché, pensando, consumai la ‘mpresa che fu nel cominciar cotanto tosta. S’i’ ho ben la parola tua intesa -rispose del magnanimo quell’ ombra, l’anima tua è da vi/tate offesa; la qual moltefiate l’uomo ingombra sì che d’onrata impresa lo rivolve, come falso veder bestia quand’ombra. Da questa tema acciò che tu ti sol ve, dirotti perch ‘io venni e quel ch ‘io ‘ntesi nel primo punto che di te mi dal ve. lo era tra color che san sospesi, e donna mi chiamò beata e bella, tal che di comandare io la richiesi. Lucevan li occhi suoi più che la stella; e cominciommi a dir soave e piana con angelica voce, in sua favella: O anima cortese manto vana, di cui la fama ancor nel mondo dura, e durerà quanto i/ mondo lontana, l’amico mio, e non della ventura, nella diserta piaggia è impedito

e mo’ sta pe gerarce pe paura. le panze che jè tanta ‘nzallanute che troppe tarde me so’ ruspugghiata, almèna alli battute che àje sentute. Mùvete, e cu parola ammacanata e cu lu necessarie pe salvà ajùtele e me sante cunzulata. So’ Biatrice che te facce scappà, vènghe dallu mègghie pajèse mia. M’à ‘ spinte amore che me fa parlà. Quanne retome allu Segnare mia, de te àja parlà spisse e de core. Citta aspettava la resposta mia: O donna de vertù che sola e una à’ supranate cudde che sta ammèze tra la tarra e lu cèle della luna, lu tua cumandamènte e li tua zèze me piàcene tanta che nesciune me pòje trattenè pe farte sazia. Ma dimme lu pecchè nen te mantane de scègne a custu juse cupe e strinte da nu loche dove ogne cos’è ‘mplane. “Date che vù’ sapè fatte de inte, lu diche brève brève -m’ à’ respustepecchè nen àje paura a sta qua inte. Pe quiddi cose la temènza jè justa che tànene putère de fa male, dell’ àute no e li mettime a poste. le pe grazia de Dì so’ fatta tale che la mesèria vostra nen me ‘mporta e stu foche me lassa tale e quale.

sì nel cammin, che volt’è per paura; e temo che non sia già sì smarrito, eh ‘io tardi mi sia al soccorso levata, per quel eh ‘i’ ho di lui nel cielo udito. Or movi, e con la tua parola ornata e con ciò c’ha mestieri al suo campare l’aiuta, s’ ch’i’ ne sia consolata. /’ san Beatrice che ti faccio andare; vegno del Iaea dove tornar disìo; amor mi mosse, che mifa parlare. Quando sarò dinanzi al Signor mio, di te mi loderò sovente a lui. Tacette allora, e comincia ‘io: O donna di virtù, sola per cui l’umana spezie eccede ogni contento di quel ciel c’ha minor li cerchi sui, tanto m’aggrada il tuo comandamento, che l’ubidir, se già fosse, m’è tardi; più non t’è uopo aprirmi il tuo talento. Ma dimmi la cagion che non ti guardi dello scender qua giuso in questo centro dell’ampio loeo ave tornar tu ardi. Da che tu vuo’ saper cotanto a dentro, dirotti brevemente, mi rispose, perch ‘io non temo di venir qua entro. Temer si dee di solo quelle cose c’hanno potenza difare altrui male; dell’altre no, chè non san paurose. lo san fatta da Dio, sua mercè, tale, che la vostra miseria non mi tange, né fiamma d’ esto incendio non m’assale.

Donna jentile l’è sapute a forte de custu ‘mpedemènte che te manne pe fa mène terrìbbele la sorta. E quèsta à’ ditte a Lucia prejanne: -Tane bisogna assà’ lu tuafedèle de te e je a te lu raccumanne -. Lucia, nemica dell’ome crudèle, jè venuta allu loche dove stèva assettata cu la vècchia Racala. -O Biatricia, gloria de Ddì’ -decèva Nen aiute chi’ te va’ bane tanta e che t’ à ‘ fatte ascì da blabba scava? Nen sinte la piatà dellu sua chiante? Nen vide tu la morte che cumbatte Alla sciumara che lu mare avvanta? Nesciuna gènte è stata cchiù de frètta a uadagnà o a scanzà nu danne de me alli parole che m’ à ‘ ditte, qua so’ venuta dallu balle scanne fedànneme della parlata unèsta. ‘nore to’ e de chi’ sentuta l’ ànne. Dope che m’ àve appalesate custu, l’occhie lùcede de chiante à’ gerate e so’ venute sùbbete pe quèste. E stènghe qua com ‘à’ desiderate. t’àje strappate dallu brutte annemale che dall’ accurtatora t’à’ luvate. Pecchè sta’ ddò tu menale menale? Pecchè si’ tanta vile inte lu core? Pecchè nen si’ schètte, une che vale? Tre benedètte donne dellu core te cùrene inte la corte celèste,

Donna è gentil nel ciel che sì compiange di questo impedimento ov’io ti mando, sì che duro giudicio là sufrange. Questa chiese Lucia in suo dimando e disse: -Or ha bisogno il tuo fedele di te, ed io a te lo raccomando -. Lucia, nimica di ciascun crudele, si mosse, e venne alloco dov’i’ era, che mi sedea con l’antica Rachele. Disse: -Beatrice, loda di Dio vera, chè non soccorri quei che t’amò tanto, ch ‘uscì per te della volgare schiera? Non odi tu la pieta del suo pianto? Non vedi tu la morte che ‘l combatte sulla fiumana ave ‘l mar non ha vanto? Al mondo non fur mai persone ratte a far lor pro o a fuggir lor danno, com ‘io, dopo catai parole fatte, venni qua giù del mio beato scanno, fidandomi del tuo parlare onesto, ch’ onora te e quei ch’udito l’ hanno. Poscia che m’ebbe ragionato questo, li occhi lucenti lacrimando volse; per che mi fece del venir più presto; e venni a te così com ‘ella volse: d’inanzi a quella fiera ti levai che del bel monte il corto andar ti tolse. Dunque che è, perché, perché restai? Perché tanta viltà nel cuore allette? Perché ardire efranchezza non hai? Poscia che tai tre donne benedette curan di te nella corte del cielo,

e la parola mia jè nu trasore. Come sciure, dallu fridde campèstre ‘ncagnate, appèna lu sole jè sciute, ce attèsene sope li trunche prèste, pure accuscì me so’ resellevute, tanta ardemènte all’ànema m’è curse che àje accumunzate a dì’ franche e sapute: Quant’è piatosa chi’ m’àve succurse, tu ‘ducate che sùbbete à’ respuste a verità de Ddì’ e allu stracurse! Lu core a desedèrie è misse a poste tanta pe li parole che m’ à ‘ ditte che allu prime penzère sonne toste. Mo’jame, lu vulèrejè une e dritte: uida e patrone mia, majastre sagge. Me so’ moste, po’ che cuscì àje ditte, pe na via affunnata e salevaggia.

e il mio parlar tanto ben ti promette? Quali fioretti, dal notturno gelo chinati e chiusi, poi che ‘l sol li ‘mbianca si drizzan tutti aperti in loro stelo, tal mi fec’io di mia virtute stanca, e tanto buon ardire al cor mi corse, ch’i’ cominciai come persona franca: O pietosa colei che mi soccorse e te cortese ch ‘ubidisti tosto alle vere parole che ti porse! Tu m’hai con desiderio il cor disposto sì al venir con le parole tue, ch’i’ san tornato nel primo proposto. Or va, ch’un sol volere è d’ambedue: tu duca, tu segnare, e tu maestro. Così li dissi; e poi che mosso fue, entrai per lo cammino alto e silvestro.

CantellI

Pe me ce va alla Cità dulènte, pe me ce va allu ‘tème delore, pe me ce va tra la perduta gènte. Giustizia à’ smoste lu Cape Fattore, chemposta m’à’ la devina Putènzia, la somma Capianza e Prime Amore. Prima de me nen stèva la creanza ma cose ‘tèrne e je ‘tèrne dure. Se trascite, lassate la speranza. Quisti parole de chelore scure àje viste all’ archetrave de na porta. “Lu sènze lore fa tanta paura “, l’àje ditte. E jsse da persona accorta: “Qua t’àda lebberà d’ogne suspètte, ogne vegliaccherìa pe te jè morta. Sime arrevate dova t’ àje ditte che à ‘da vedè li gènte addulurate che ànne perdute tutte lu ‘ntellètte.” La mana inte la mia m’à’ pusate cuntènte e je àje pegghiate curagge e so’ passate allu munne sacrète. Quanta suspire e chiante e salevagge urla stracciàvene ‘ddu cèle nire che me so’ misse a chiagne. E po’ lunguagge de mattigne e favèlle de vampire, parole de delore e de trevina pùjene e scaffejamènte e voce d’ira facèvene nu mònneche che affina lu furie inte a ‘ddu cèle sanza tèmpe come la rèna e la vorria assassina.

Per me si va nella Città dolente per me si va nell’eterno dolore per me si va tra la perduta gente. Giustizia mosse il mio Alto Fattore: fecemi la Divina Potestà, la Somma Sapienza e il Primo Amore. Dinanzi a me non fur cose create se non eterne ed io eterno duro. Lasciate ogni speranza voi che entrate. Queste parole di colore oscuro Vid’io scritte al sommo di una porta; perch’io: Maestro, il senso lor m’è duro. Ed eHi a me come persona accorta: Qui si convien lasciare ogni sospetto; ogni viltà convien che qui sia morta. Noi siam venuti alloco ov’io t’ho detto che tu vedrai le genti dolorose c’hanno perduto il ben dell’intelletto. E poi che la sua mano alla mia pose con lieto volto, ond’io mi confortai mi mise dentro alle segrete cose. Quivi sospiri, pianti ed alti guai risonavan per l’aere sanza stelle per ch’io al cominciar ne lagrimai. Diverse lingue, orribili favelle, parole di dolore, accenti d’ira, voci alte e fioche e voci di man con elle facevan un tumulto, il qual s’aggira sempre in quell’aura sanza tempo tinta, come la rena quando turbo spira.

La ciocca me facèva lampe lampe: Majastre che jè cuddu che sante e ‘sta gènte che ce allamanta sampe? E me responne: ‘Sta vitafetanta tànene l’anema delli persune che nen so’ state ‘nfame né valante. Stanne ammescate a quiddi furbacchiune d’àngiule che nen ce so’ rebbellate né so’ state cu Ddi’: come nesciune. Ddi’ li descaccia pe la chiaranzata né fu ‘nfèrne cchiù ‘nfunne fu recève pe nen dà’ nu vantagge alli dannate. E je: Majastre mia, pecchè jè grave fu puccate che li fa’ chiagne forte? M’à’ respuste: Te lu diche brève brève. Quisti nen ànne speranza de morte e la vita cecata jè tanta va scia che so ‘mmedejuse d’ ogne jàuta sorta. Lu munne li zeffonna inte la cascia: meserecordia e giustizia li sdègna, nen ne parlame: uarda sputa e fassa. E j’àje spiate e viste na scègna che gerànne currèva tanta forte che me parèva d’ogne posa frègna. Come na filafanza de sciavorte venèva fodda e nen avrìa credute che tanta n’ avèva accise la morte. Dope che checchedune àje smecciate, àje viste e canesciute la murèja dellu vigliacche che c’è refiutate. Me so’ fatte prèste prèste na ‘dèja che quèstajèva chiorma de cattive

E io che avea d’ orror la testa cinta. dissi: Maestro, che è quel ch ‘i’ odo? e che gent’è che par nel duol sì vinta? Ed elli a me: Questo misero modo tengon l’anime triste di coloro che visser sanza infamia e sanza lodo. Mischiate sono a quel cattivo coro delli angeli che non furon ribelli né fur fedeli a Dio, ma per sé foro. Caccian li ciel per non esser men belli, né lo profondo inferno li riceve, che alcuna gloria i rei avrebber d’elli. E io: Maestro, che è tanto greve a lor, che lamentar li fa sì forte? Rispose: Dicerolti molto breve. Questi non hanno speranza di morte, e la lor cieca vita è tanto bassa, che ‘nvidiosi son d’ogni altra sorte. Fama di lor il mondo esser non lassa; misericordia e giustizia li sdegna: non ti curar di lor, ma guarda e passa. E io che riguardai, vidi una insegna che girando correva tanto ratta, che ogni posa mi pareva indegna; e dietro le venia sì lunga tratta di gente, ch’io non averei creduto che morte tanta ne avesse disfatta. Poscia ch’io v’ebbi alcun riconosciuto, vidi e conobbi l’ombra di colui che fece per viltà il gran rifiuto. Incontinente intesi e certo fui che questa era la setta de’ cattivi,

spiacènte a Ddi’ e allu nnemiche soje. ‘Sti sciaurate che mà’ so’ state vive stèvene alla tancanuda e puncecate da tavane e muscune come aulive. La faccia verrejata e ‘nzanguinata e lu sanghe cu lu chiante alli pède da vermecara venèva magnate. Po’ me so’ misse a uardà quèdda sède e tanta gènte vedèva a nu fiume. Aje ditte: Majastre. me cuncède de sapè chia so’ e che passione li fa jasse sfrenate allu passà, juste a cudde che vèje cu ‘stu lume. E me responne: Da te t’ada acclarà quanne alla trista ripa d’Acheronte vulènte o no li pède ammafermà. Cu l’occhie avvergugnate e cu la fronta ‘ncagnata, sanza desturbarlu ancora so’ state citte fine a cuddu punte. Sope na barca vane a na ci art , ora nu vècchie ghianche de varva e capidde che va gredanne: Bèstie! alla malora! Cu vuja mo’ me lave lu scazzidde, so’ venute a purtarve all’ auta riva alla scurda pe sampe, a calle e fridde. E tu che te sta’ qua, janema viva, vattinne da quisti che sonne morte! E, viste che da ddà nen me muvèva, à’ ditte: no pe qua, da n ‘àuta parte à ‘da venì appunte pe passà, ce vò barca leggèra che te porta. E la uida: Carò, nen t’ arrajà:

a Dio spiacenti e a’ nemici sui. Questi sciaurati, che mai non fur vivi, erano ignudi e stimolati molto da mosconi e da vespe che eran ivi. Elle rigavan lor di sangue il volto, che, mischiato di lagrime, ai lor piedi da fastidiosi vermi era ricolto. E poi che a riguardare oltre mi diedi, vidi gente alla riva di un gran fiume; per ch’io dissi: Maestro, or mi concedi ch ‘i’ sappia quali sono, e qual costume le fa di trapassar parer sì pronte, com ‘io discerno per lo fioco lume. Ed elli a me: Le cose tifien conte quando noifermerem li nostri passi sulla trista riviera d’Acheronte. Allor con gli occhi vergognosi e bassi, temendo no ‘l mio dir li fosse grave, infino al fiume dal parlar mi trassi. Ed ecco verso noi venir per nave un vecchio bianco per antico pelo, gridando: Guai a voi, anime prave! Non isperate mai veder lo cielo: i’ vegno per menarvi all’altra riva nelle tenebre eterne, in caldo e ‘n gelo. E tu che se’ costì, anima viva, pàrtiti da cotesti che son morti. Ma poi che vide ch’io non mi partiva, disse: per altra via, per altri porti verrai a piaggia, non qui, per passare: più lieve legno convien che ti porti. E ‘l duca lui: Caron, non ti crucciare:

Quèsta jè vuluntà dellu Putènte che vò accuscì e nen addummannà. Ce acquiatàrene li uance tremènde a cuddu cumandante de paluda che tenèva pe jocchie rote ardènte. Quidd’aneme abbalute e alla nuda, sanza chelore, vattèvene dènte sentute appèna li parole crude. Jastumàvene a Ddi’ e alli parènte, allu loche allu tèmpe e alla sumanta della sumanta e dellu nascemènte. Po’ ce so’ trattenute tutte quanta chiagnanne a pesciarèdde pe la riva brutta che aspètta chi’ a Ddi’ nen sante. Caron demonnie cu l’occhie de viva vrascia, a cènne tutte l’arrecogghie, pigghia a remate chi’ lènte arriva. Come d’autunne càdene li fronne a una a una fine a che lu rame vède pe ‘ntarra tutta la sua scagghia, cuscì li male sumante d’ Adame ce jàttene da ddà a una a una pe sègne come aucèdde allu rechiame. Po’ ce ne vanne sope l’acqua bruna e prima che de fronte sonne scènte arriva n’àuta fodda e ce ‘ncherdona. Figghie, -m’à’ ditte la uida curtèse chia ‘ndesgrazia de Ddi’ va ‘nzepultura tutte arrÌvene qua d’ogne paèse, e sonne pronte a passà la sciumara che la giustizia devina li sprona, lu desedèrie caccia la paura.

vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. Quici fuor quete le lanose gote al nocchier della livida palude, che ‘ntomo alli occhi avea di fiamme roteo Ma quell’ anime, ch’ eran lasse e nude, cangiar colore e dibattano i denti ratto che inteser le parole crude: bestemmiavan Dio e lor parenti, l’umana spezie e ‘l luogo e ‘l tempo e ‘l seme di lor semenza e di lor nascimenti. Poi si ritrasser tutte quante insieme, forte piangendo, alla riva malvagia ch’attende ciascun uom che Dio non teme. Caron dimonio, con gli occhi di bragia, loro accennando, tutti li raccoglie; batte col remo qualunque s’adagia. Come d’autunno si levan le foglie l’una appresso dell’altra, fin che ‘l ramo vede alla terra tutte le sue spoglie, similmente il mal seme d’Adamo gittansi di quellito ad una ad una, per cenni come augel per suo richiamo. Così sen vanno su per l’onda bruna, e avanti che sien di là discese, anche di qua nuova schiera s’ auna. Figliuol mio, -disse il Maestro cortese quelli che muoion nell ‘ira di Dio tutti convengon qui d’ogni paese: e pronti son a trapassar lo rio, che la divina giustizia li sprona, sì che la tema si volve in disìo.

Pe qua nen passa mà’ n’ anema bbona; se Caronte de te tanta ce lagna, mo’ pu’ capì segnefecate e tone. Ce fa sùbbete scurda la campagna e trama tanta che pe lu spavènte la memoria de sedore jè tragna. La tarra chiagnelosa mèna vènte e sajètta na lucia roscia roscia che supranèja ogne sentemènte e cade come chi’ pe sonne jè musce.

Quinci non passa mai anima bona: e però, se Caron di te si lagna, ben puoi sapere ormai che ‘l suo dir suona. Finito questo, la buia campagna, tremò sì forte, che dello spavento la mente di sudore ancor mi bagna. La terra lacrimosa diede vento, che balenò una luce vermiglia la qual mi vinse ciascun sentimento; e caddi come l’uom che ‘l sonno piglia.

GIOVANNI SCARALE

Da altre categorie