Grande successo della Edizione del Carpino in Folk 2022, Festival organizzato dall’Associazione di promozione sociale Carpino in Folk e promosso da Comune di Carpino, Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese. Un momento importante che ha visto il ritorno del pubblico nel meravigliosa cornice di Piazza del Popolo con circa 15 mila presenze nelle quattro serate di musica ed incontri.
Rotte Mediterranee il tema di questa edizione, lo sconfinato mare che raccoglie in una miscela perfetta, tradizione, musica e cultura, niente di più magico e travolgente. Uno spettacolo in grado di coinvolgere e trascinare il pubblico a ritmo delle ballate alla carpinese della tarantella simbolo e tradizione del Gargano. Si sono esibiti artisti del calibro di: Stefano Saletti & Banda Ikona, Parafonè, Eusebio Martinelli, Gipsy Orkestar, Musici e Cantatori di Carpino, Canzoniere Grecanico Salentino, Ayom, Bandabardò & Cisco, Fanfara Station, Grupo Compay Segundo, I Cantori di Carpino.
Un gruppo di giovani ragazzi capitanati dal Maestro Antonio Pizzarelli Direttore Artistico del nascente Festival che da tre anni hanno raccolto e curato la tradizione carpinese della musica Folk. Sempre alla ricerca di nuove sonorità senza mai tralasciare la vecchia via che porta alle sonate dei cantori improvvisati nei duri campi arsi dal freddo, dal vento e del caldo estivo, il canto come elemento taumaturgico ma anche come elemento di festività ed allegria o solamente per una serenata all’innamorata.
Già al lavoro per la prossima edizione che sicuramente sarà ancora una volta in grado di sorprenderci e stravolgerci, perché alla base di un successo ci sono tanti cuori che battono all’unisono col solo intendo di non disperdere un patrimonio musicale che ha origine nella notte dei tempi e che appartiene al Popolo Carpinese e del Gargano.
Da altre categorie

𝐋𝐚 𝐍𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝟑 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞: 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞, 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐫𝐢𝐜𝐜𝐚, 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞
redazione - 14 Agosto 2025
