Spettacoli musicali e grandi concerti in Piazza del Popolo.
Il bacino del Mediterraneo è sempre stato un crocevia meraviglioso di culture, popoli e tradizioni che vi sono incontrate e contaminate.
La musica ha sempre viaggiato sulle onde del mare, insieme alle imbarcazioni che si spostavano dall’Italia alla Spagna, Africa, Turchia, Grecia e Medio Oriente.
Il Mediterraneo racchiude tra le sue braccia un patrimonio artistico – culturale immenso. Bisogna pensare su come la musica che proveniva dai territori bagnati del Mare Nostrum, sia ancora molto da indagare, da riscoprire, da assaporare perché in un certo senso ha sempre fatto parte del nostro substrato culturale, è nel dna della musica che ascoltiamo oggi.
Lo scambio culturale ha permesso inoltre di miscelare queste conoscenze ed invenzioni in campo musicale, abbattendo il concetto di confine, di limite, creando così un magma ribollente di idee.
Il mar Mediterraneo e le terre che bagna erano e saranno per sempre una rete di connessioni.
Il Carpino in Folk si propone di essere il punto d’incontro, il trade union di questo crocevia delle musiche del mediterraneo.
Il canto “alla carpinese” come approdo naturale delle contaminazioni dei popoli del Mare Nostrum,
con i suoi ritmi in battere e in levare, con la sua chitarra battente. Con le sue ballate o tarantelle, classico esempio delle contaminazioni provenienti dai balli del darwish della Cappadocia, e della tradizione barbara ahidaus.
Un grande abbraccio fraterno tra popoli apparentemente differenti ma tutti figli dello stesso mare.
Il Direttore Artistico Antonio Pizzarelli
Da altre categorie

Il Presidente della Camera Lorenzo Fontana in visita ai luoghi di San Pio: “Sempre un’emozione profonda”
redazione - 16 Agosto 2025
𝐋𝐚 𝐍𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝟑 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞: 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞, 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐫𝐢𝐜𝐜𝐚, 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐜𝐨𝐢𝐧𝐯𝐨𝐥𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞
redazione - 14 Agosto 2025