Di Federico Fabrizio
L’elefante nella stanza Vi invito a leggere questa mia riflessione sul negazionismo
Partiamo col titolo di un brillante saggio intitolato “The elephant in the room” del sociologo Eviatar Zerubavel per sviscerare un tema molto caldo: come si fa a negare l’evidenza dei fatti? Come fanno i negazionisti a non vedere ciò che è del tutto evidente?
Per chi si occupa di scienza, questo non si può ignorare a vita.
Partiamo dal presupposto che negare un’evidenza è una reazione arcaica e immatura: se da una parte non ci aiuta a governare la realtà, dall’altra sicuramente non la cambia.
Il rischio più grande è che possa diventare ancor più ingestibile col passare del tempo e, da quel singolo individuo che ha dimostrato quell’attitudine verso il negare, si crei una comunità.
Ed è così che hanno trovato terreno i negazionisti, complottisti e novax.
Ma non possiamo limitarci solo a questo. Anche perché come detto, qualsiasi problema spinoso e irrisolto, può trasformarsi in un “elefante nella stanza”.
A cosa mi riferisco?
A tutto. A quella che la nostra situazione economica ma non solo. Veniamo al punto sanità. Mancano i medici, ma i tanti medici specializzandi che hanno già vinto il loro concorso e che avrebbero dovuto già da mesi prendere servizio nelle loro sedi sono ancora a casa per continui rinvii della loro presa di servizio. O gli scarsi investimenti (al 27esimo posto per la spesa in ricerca), il turno over nella docenza universitaria (sono ormai tutti anziani), siamo deboli nell’innovazione e tanto altro. E non mi voglio dilungare perché non sarei la persona giusta a farlo ma ci tengo ad affermare che esigiamo rispetto.
In sostanza, se l’elefante è così grosso che proprio è impossibile ignorarlo, le persone ne sono consapevoli. Ma non bisogna farsi schiacciare dalla consapevolezza di essere governati dall’ignoranza.
In tempi recenti, il negazionismo si struttura e si consolida con la produzione di teorie “alternative” e di verità più comode, anche se infondate, e dà origine a un clima sociale agitato dall’odio e dal sospetto.
Dobbiamo contrastarlo, ma come?
Nutrendoci di scienza, dobbiamo essere tutti preparati a saper rispondere. A maggior ragione chi si occupa di divulgazione, saper proporre con serietà, discutere ed interpretare dati sperimentali. In questo modo eradichiamo le fake news e tutti i complottisti decerebrati. Tutto gioca dalla nostra parte se sapremo allearci con scienza nella ricerca della verità.
Grazie e spero che queste parole possano servire ed essere strumento di condivisione per voi tutti.
Da altre categorie


Il Prof. Biagio Russo ci racconta di un dolce tipico pasquale Sangiovannese “Lu Crapeje”
redazione - 17 Aprile 2025