SEI GRADI
di e con Giobbe Covatta
Covatta continua nel suo percorso “impegnato”, utilizzando il linguaggio della commedia per portare alla ribalta temi di grande attualità legati alla sostenibilità ambientale, ai cambiamenti climatici e alla situazione dei paesi del terzo mondo.
In un ipotetico mondo futuro, Covatta si interroga su quali saranno gli scenari in cui l’uomo si troverà a vivere quando sulla Terra la temperatura aumenterà prima di uno, poi di due, e via via fino a sei gradi. Uno spettacolo di grande successo. Del resto gli ingredienti ci sono tutti: un testo ben scritto, battute a raffica, la ben nota verve napoletana del comico, il coinvolgimento diretto del pubblico, i riferimenti specifici a fatti e personaggi del nostro presente. A questo poi si aggiunge la componente immaginifica: Covatta ci porta per mano verso epoche future, in cui l’aumento dei gradi coinciderà con un netto cambiamento di vita per l’uomo, che dovrà porsi il problema, in una Terra sempre meno ospitale, a come fare a sopravvivere.
Come un fiume in piena il comico napoletano mescola presente e futuro, in un turbine di satira, battute al vetriolo e divulgazione scientifica.
Il pensiero vola lontano, magari proprio tra cento anni… e allora viene spontaneo chiedersi: quale pianeta lasceremo nelle mani di chi verrà dopo di noi?
Al Teatro Giannone di San Marco in Lamis il 29-1-2020
ingresso ore 20.30 – sipario ore 21.00
Prevendite
San Marco in Lamis: Amedeo Gioielli, Corso Matteotti
San Giovanni Rotondo: Edicola Russo, Corso Umerto I
Da altre categorie

La premier Giorgia Meloni a sorpresa in visita in una masseria di San Giovanni Rotondo
redazione - 21 Agosto 2025
𝐆𝐑𝐀𝐍𝐃𝐄 𝐀𝐓𝐓𝐄𝐒𝐀 𝐀 𝐕𝐈𝐄𝐒𝐓𝐄 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐀 𝟗^ 𝐄𝐃𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄 “𝐋𝐀 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐈𝐌𝐀𝐍𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐎𝐋𝐈𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓”
redazione - 21 Agosto 2025