Anche ottobre sta scivolando via senza che l’autunno sia stato particolarmente convincente. Da circa una decina di giorni assistiamo a una stabilità da far invidia all’estate e, solo in parte, le inversioni termiche hanno mantenuto l’anomalia termica su valori contenuti.
La tendenza meteorologica è attendibile fino al 24 ottobre e non sono previste grandi novità: ci aspettano altri giorni senza perturbazioni a causa di una configurazione barica molto lenta nel progredire.

Come ben visibile dall’immagine, il getto sprofonderà verso la penisola iberica richiamando aria molto mite e stabile dal nord Africa, specie al Centro-Sud. Le estreme regioni occidentali potrebbero vedere del maltempo. Fonte Wetterzentrale.de.
Le temperature saranno in ulteriore aumento: le massime oscilleranno addirittura tra 22 e 24 gradi quindi ben oltre le medie (fino a 6-8°C). Tuttavia non essendo piena estate andranno valutati gli effetti dei venti umidi di scirocco ed eventuali nebbie o foschie annesse e nuvolaglia che localmente potrebbe impedire un eccessivo riscaldamento dell’aria.

Al momento nessuna novità per recuperare un deficit pluviometrico che inizia a diventare consistente. Nella reanalisi qui sotto si nota nell’ultimo mese un’Europa meridionale generalmente più secca del normale mentre a latitudini maggiori si sono succedute più perturbazioni. Attendiamo l’ultima parte del mese per vedere se effettivamente giungerà qualche cambiamento atmosferico.

Anomalia della quantità di precipitazione caduta nel periodo 15 settembre-15 ottobre 2019. Fonte NCEP/NCAR.
Sante Barbano
Da altre categorie

La premier Giorgia Meloni a sorpresa in visita in una masseria di San Giovanni Rotondo
redazione - 21 Agosto 2025
𝐆𝐑𝐀𝐍𝐃𝐄 𝐀𝐓𝐓𝐄𝐒𝐀 𝐀 𝐕𝐈𝐄𝐒𝐓𝐄 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐀 𝟗^ 𝐄𝐃𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄 “𝐋𝐀 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐈𝐌𝐀𝐍𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐎𝐋𝐈𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓”
redazione - 21 Agosto 2025