Gli Aperitivi letterari dell’Arci a Monte Sant’Angelo Stefania Marrone,
La scuola di Barbiana e il modello pedagogico dal basso Venerdì 12 aprile, ore 19:30, Arci Monte Sant’Angelo, via Sant’Oronzo, 5 “Parleremo di una scuola aperta per trecentosessantacinque giorni all’anno, per dodici ore al giorno… e con ragazzi felici di andarci! Parleremo di Michele, di Luciano, di Augusto, di Gianni … e dei loro genitori che non avevano il coraggio di guardare in faccia i signori quando parlavano.
Parleremo di un giovane ricco e irrequieto che ha incontrato la religione a 22 anni ed è stata subito fede.
E quella fede si è fatta carne e corpi e volti, degli ultimi.
Parleremo di un libro famosissimo – Lettera a una professoressa –, e di uno – Esperienze pastorali – che in pochi hanno letto, restandone però folgorati. Parleremo di un prete che voleva solo fare il prete … e per questo si è trovato costretto a fare scuola, e facendo scuola ha fatto la rivoluzione.
Parleremo della scrittura collettiva, che è il più grande esperimento di democrazia partecipata delle storia… e poi ci chiederemo cosa c’entra la storia di una frazione isolata della sperduta montagna toscana di 50 anni fa, con noi qui oggi, e forse ci ricorderemo che le distanze spaziali e temporali sono solo convenzioni.” Stefania Marrone
Da altre categorie

“Professioni, Territorio e Futuro: a San Giovanni Rotondo la 4ª Edizione di Gargano in Formazione”
redazione - 7 Ottobre 2025
Grazio Forgione: il papà di Padre Pio, il padre del silenzio e del sacrificio
redazione - 7 Ottobre 2025
Dal 10 al 19 ottobre a Mattinata si celebra l’olio extravergine d’oliva “FèXtra”
redazione - 7 Ottobre 2025